 |
ISCRIZIONI CHIUSE
Trekking lungo la Via Appia antica
|
|
Data: 22/04/2025-
|
Categoria:
Escursionismo, Escursionismo
|
|
Organizzatori
|
PISELLO GIANLUCA
|
DI GIOVANNI MARIA EDVIGE
|
ZAPPELLI MARIA RITA
|
CASTELLANI MARCO
|
|
|
|
|
Descrizione: ISCRIZIONI CHIUSE
Trekking urbano lungo la più monumentale delle vie consolari.
La Via Appia nei suoi 16 km circa di tragitto cittadino consente di visitare innumerevoli testimonianze storico-archeologiche presenti lungo questo asse viario conosciuto dall’antichità come “Regina Viarum”, la regina delle strade.
La nostra escursione parte dalla Basilica di San Sebastiano dove ci incontreremo con le guide del Parco dell'Appia antica. Con le guide faremo un percorso di circa 5 km visitando la Basilica di San Sebastiano, il Circo e la Villa di Massenzio (che visiteremo all'interno), il tempio di Cecilia Metella, la Villa di Capo Bove (in cui entreremo), i tumuli degli Orazi dei Curiazi, la Villa dei Quintili, Casal Rotondo.
I primi 5 km con le guide impegneranno circa 2,5 - 3 ore considerando le soste e le visite interne. A Casal Rotondo faremo una pausa per il pranzo dopodichè continueremo la Via Appia antica in autonomia per altri 9 km immersi nel verde della campagna romana, sempre seguendo la traccia in basolato e sanpietrini che caratterizza questa via consolare.
Il nostro percorso terminerà in località Santa Maria delle Mole dove il pullman verrà a riprenderci nella piazza del paese antistante la Chiesa di S,Maria.
|
|
Lunghezza Percorso: 15 km
|
Dislivello: Nessun dislivello
|
Durata stimata: 2,5 - 3 ore per il primo tratto di 5 km con le guide dalla Basilica di San Sebastiano a Casal Rotondo.
3 ore il secondo tratto da Casal Rotondo a Santa Maria delle Mole.
|
|
Difficoltà: E
|
Indicazioni: ATTENZIONE!!!
Lungo il percorso non ci sono luoghi di ristoro. L'ultima fontanella di acqua è all'incrocio con Via Erode Attico, al terzo chilometro...
Oltre al pranzo al sacco è necessario approvvigionarsi di una buona quantità di acqua.
Il percorso è immerso nella natura, ma i pini tipici della campagna romana sono piuttosto lontanti dalla strada che quindi rimane piuttosto assolata.
Consigliamo assolutamente cappello e creme solari, consueto abbigliamento a cipolla con primo stato leggero!!
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Pullman
|
Appuntamento
|
Ora 6,30 Borgonovo
Rientro ore 20,00 circa stesso luogo. |
|
Iscrizione/Prenotazione: Consuete modalità tramite sito CAI Perugia
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
Appia Antica Mappa.pdf
|
|
Quota di partecipazione: 20 euro quota pullman da versare su conto CAI Perugia e mandare avviso di avvenuto pagamento a Gianluca Pisello via wathsapp 335 7490316
10 euro a testa per le guide da versare sul pullman agli organizzatori
I non soci CAI dovranno fornire i propri dati e attivare l'assicurazione giornaliera in sede entro venerdì 18 aprile versando la quota assicurativa di € 8,40 (non restituibile in caso di annullamento/rinvio/defezione).
euro.
|
Contatta gli organizzatori: Pisello Gianluca 335 7490316
Edvige 347 8782664
M.Rita Zappelli 347 1558337
Castellani Marco 351 8141821
|
|