 |
Castelli e Borghi nella media valle del Tevere.
Il Castello di Solfagnano
|
|
Data: 06/02/2024-
|
Categoria:
Escursionismo, Escursionismo
|
|
Organizzatori
|
DEL VESCOVO ELISABETTA
|
EVANGELISTI DANIELA
|
BELLINI PATRIZIA
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Panoramico percorso ad anello ( Casa del Diavolo - Morleschio - Civitella Benazzone- Casa del Diavolo) che si sviluppa interamente su sentieri e strade sterrate.
Al termine è prevista una visita al Castello di Solfagnano, solitamente chiuso al pubblico ed aperto solo per eventi ( occorrerà riprendere le macchine e si arriverà in loco in meno di 10 minuti).
Il percorso inizia dalla piazzetta di Casa del Diavolo , ove si è parcheggiato, prendendo una tranquilla stradina asfaltata che dopo circa 200 metri diventa comoda sterrata, subito con gradevoli viste sulla campagna circostante .
Dopo un antico piccolo borgo abbandonato, si svolta a sinistra per percorrere un sentiero in lieve salita ( che presenta qualche tratto con rovi) , con bel panorama su monte Tezio e le colline circostanti e si arriva all'agriturismo " Casale del Grillo".
Dopo una breve sosta, si prende un sentiero pianeggiante , con belle viste sul Subasio e il Castello di Ramazzano, fino a raggiungere una comoda sterrata ( sentiero CAI 940) che porta a Morleschio ( m.360 slm.), caratteristico borgo fortificato che si presume nato nel XII secolo).
Dopo la visita, si prende una strada sterrata in lieve discesa e poi per comodo sentiero si arriva al Resina . Nel punto previsto per il guado, normalmente questo avviene senza difficoltà ma per sicurezza meglio portare buste di plastica da indossare sopra gli scarponi.
Attraversato il Resina si sale , sempre accompagnati da bei panorami, su un'altura denominata "monte Martello" ove si trova Civitella Benazzone.
A metà salita si intravede sulla sinistra l'Abbazia Celestina ( anno 1109 ).
Si arriva dunque a Civitella Benazzone ( m.440 slm.) , borgo fortificato che ha origine da un castello medievale nato forse alla fine dell'XI secolo. Dopo una vista e sosta pranzo si riscende per vie sterrate a Casa del Diavolo.
si riprendono le macchine e in pochi minuti si raggiunge il Castello di Solfagnano per la visita.
|
|
Lunghezza Percorso: 14 km circa
|
Dislivello: m.400 circa
|
Durata stimata: 4 ore circa - soste non comprese
|
|
Difficoltà: E
ESCURSIONISMO
|
Indicazioni: equipaggiamento e abbigliamento adatto alla stagione e all'escursione.
Si raccomandano scarponi alti e racchette.
Portare buste di plastica da indossare sopra gli scarponi per il guado del Resina, se necessarie (normalmente è guadabile facilmente passando su lastroni ma considerando il periodo invernale , la portata dell'acqua potrebbe essere maggiore)
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
mezzi propri.
E45 in direzione Cesena e si esce a Ponte Pattoli
Si prende direzione Casa del Diavolo.
Parcheggio nella piazzetta dove c'è il bar "l'Edicola"
|
Appuntamento
|
ore 8 al bar "Bella Napoli" a Ponte San Giovanni
ore 8,20 alla piazzetta di Casa del Diavolo dove c'è il bar "l'Edicola" |
|
Iscrizione/Prenotazione: prenotazioni sul sito Cai sez.Perugia.
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
|
|
Quota di partecipazione:
|
Contatta gli organizzatori: Del Vescovo Elisabetta 3346794616
Evangelisti Daniela 3405576694
Bellini Patrizia 3357651477
|
|