Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Il Sentiero dell'AsproMare
Data: 01/04/2023-08/04/2023 Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori GIOFFRE' PASQUALE
BARBERIO VIVIANA
Descrizione: Il sentiero dell’AsproMare è un itinerario escursionistico in cinque tappe su percorsi a mezza costa, quasi sospesi sul mar Tirreno meridionale nella provincia di Reggio Calabria. Il trekking si svolge su antichi sentieri, vecchie mulattiere e sterrate dimenticate con panorami spettacolari sul mare, le calette isolate, i paesi costieri e lo stretto di Messina, sullo sfondo le isole Eolie e l'enorme sagoma dell'Etna. Siamo nel "mare di Ulisse" dove si svolsero le leggendarie vicende dell'eroe omerico, antichi miti e strane leggende arricchiscono le vicende storiche che si svolsero in questi luoghi e danno una caratteristica unica alla narrazione. Dal punto di vista ambientale sono territori unici al mondo dove i colossali fenomeni geologici hanno lasciato segni evidenti sulla terra e nel mare, segni riconoscibili nella presenza, di vulcani, di coste alte e rocciose, di piani in quota di origine marina e di giacimenti fossili. Qui la teoria geologica della tettonica a placche è una realtà quasi visibile. Tre dei cinque paesi tappa sono noti paesi costieri, Palmi, Bagnara e la mitica Scilla che nonostante la realtà turistica attuale hanno conservato in parte antiche tradizioni popolari. Nella seconda parte il percorso ci si sposta più verso l’entroterra, nella fascia collinare verso i paesini quasi disabitati di Fiumara e Laganadi in un ambiente rurale e contadino. Il mare è sempre visibile sullo sfondo ma ora le caratteristiche ambientali più evidenti sono le fiumare, dominate a monte dal massiccio dell’Aspromonte (Parco Nazionale). Il trekking si conclude con una discesa mozzafiato su Reggio, la città più grande della Calabria adagiata in riva allo stretto. Durante la prima tappa del trekking è previsto un possibile trasferimento in barca che potrà essere condizionato dalle condizioni meteo/marine, in alternativa si effettuerà il trasferimento con minibus. Pernottamenti in B&B, piccoli Hotel e/o in ospitalità diffusa nei paesini di Fiumara e Laganadi. Prime colazioni e pranzi al sacco presso le strutture coivolte, cene in ristorantini tipici e/o a cura di associazioni locali.
Lunghezza Percorso: Lunghezza totale del percorso: km 60 circa Dislivello: Quota minima: 0m slm Quota massima: 783m slm Dislivello totale in salita: 2466m Dislivello totale in discesa: 3014m Durata stimata: 5 giorni di trekking effettivo, 2 giorni circa di viaggio a/r dalla propria sede, 1 giorno visita e riposo (Museo archeologico nazionale di RC dove sono custodite le famose statue dei Bronzi di Riace), durata media delle escursioni giornaliere 6/7 ore.
Difficoltà: Difficoltà escursionistica: E Indicazioni: Il trekking si svolgerà in ambiente con caratteristiche morfologiche di tipo montano, saremo sulle propagini del massiccio dell'Aspromonte che arrivano fino al mare, i dislivelli saranno "robusti" e il clima potrà essere variabile nel periodo prescelto, tendente al caldo. L'abbigliamento dovrà tener conto di queste caratteristiche, consigliamo di vestire a cipolla e di coprirsi adeguatamente per la possibile presenza di rovi e vegetazione di macchia mediterranea spontanea. Bastoncini da trekking consigliati.
Modalità  e mezzi: Con mezzi propri o mezzi collettivi da decidere a gruppo definito
Appuntamento Raduno del gruppo a Reggio Calabria trasferimento in treno a Palmi, paese tappa di partenza, conclusione del trekking a Reggio Calabria.
Iscrizione/Prenotazione: Prenotazioni entro e non oltre il 1° febbraio 2023. Meglio sarebbe prenotarsi il prima possibile in relazione alla data di pubblicazione del programma attività 2023
Approfondimenti: Per la realizzazione del trekking ci avvarremo dell'assistenza dell'Associazione "I Cammini di Omero". Per maggiori informazioni vedi il sito web www.ilsentierodellaspromare.it realizzato dall'Associazione "I Cammini di Omero" ideatrice del cammino.
Allegati:
Quota di partecipazione: La quota di partecipazione sarà di 900 €uro circa. la quota non comprende il viaggio a/r Perugia Reggio Calabria e il possibile transferimento in barca. Contatta gli organizzatori: Gioffrè Lillo 3470078737 - pasgiof@tin.it Barberio Viviana 3204794285 - v.barberio@gmail.com