 |
VAL D'ORCIA - PERCORSO DEL 'GLADIATORE'
|
|
Data: 09/05/2023-
|
Categoria:
Escursionismo, Escursionismo
|
|
Organizzatori
|
BARBETTI VIRIO
|
PISELLO GIANLUCA
|
FRANCO FABRIZIO
|
|
|
|
|
|
Descrizione: I MARTEDI' DEL CAI - PIENZA E LA VAL D'ORCIA, sulle orme del GLADIATOREL - L'escursione ad anello inizia da Pienza, la " città ideale " , voluta da Enea Silvio Piccolomini ( Corsignano 18 ottobre 1405) . una volta divenuto Papa con il nome Pio II - L'agglomerato urbano, che visiteremo, fu disegnato da Bernardo di Matteo Gambardelli detto il Rossellino, allievo del più famoso Leon Battista Alberti e si sviluppa tutto intorno al magnifico Duomo, i cui lavori durarono dal il 1458 e il 1462 .
Dal Paese scenderemo verso valle, incontrando la Chiesa di San Vito e Modesto, comunemente chiamata Pieve a Corsignano. Subito sotto inizia il Viale di Terrapille, balzato a notorietà nel 2000, quando Ridley Scott ci ha girato alcune scene del film il Gladiatore, interpretato da Russell Crowe - Per intenderci la scena di quando accarezza il grano!
Siamo in piena Val d'Orcia, siamo in una zona considerata Patrimonio Unesco dal 1996 - le sue colline, sapientemente modellate dal lavoro dell'uomo, ed i suoi cipressi, sono ormai il simbolo della Toscana e meta di un turismo internazionale. Percorrendo interamente una bella strada bianca, risaliremo verso San Quirico, nella zona del Belvedere. Da qui abbiamo due possibilità - o torniamo subito verso Vitaleta oppure facendo avanti/indietro per altri 800 metri arriviamo al cancello del viale dei cipressi della casa di Massimo Decimo Meridio", il Gladiatore. Alla chiesetta di Vitaleta - che speriamo sia aperta - chi vuole può usufruire di un piccolo ristoro - L'industriale Pasquale Forte, recentemente divenuto proprietario di tanti ettari della val d'Orcia, ha si restaurato la Cappella, ma vi ha anche ristrutturato a resort con servizi, un vecchio podere. Da qui dopo, dopo vari saliscendi, ritorneremo a Pienza per Viale Santa Caterina, dal quale possiamo osservare tutto il percorso fatto ed il magnifico panorama, che soprattutto il questo periodo, offre questa bellissima valle.
|
|
Lunghezza Percorso: Il percorso - ad anello - misura 15 KM
|
Dislivello: Dislivello di 450 metri circa
|
Durata stimata: Viste le attrattive e la voglia di fotografare, sono ipotizzabili 4 ore quattro ore e mezza.
|
|
Difficoltà: E - Escursionistico
|
Indicazioni: Classico abbigliamento da trekking, tenendo presente che troveremo crete e che se il terreno fosse bagnato, non solo sono scivolose, ma si attaccano enormemente alle scarpe - si consigliano scarpe di ricambio e capello, se dovesse esserci il sole -
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Per raggiungere Pienza da Perugia serve qualcosa più di un'ora, considerando che sono 80 KM -
|
Appuntamento
|
Borgonovo ore 7,15
Pienza, Piazza del Duomo, ore 8,30 |
|
Iscrizione/Prenotazione: Tramite sito CAI
|
Approfondimenti: RACCOMANDAZIONE PARTICOLARE : Parcheggio consigliato dietro al collegio Vescovile o quelli della zona; dietro e davanti all'Hotel Corsignano - Prima della partenza faremo una visita al Duomo di Pienza che ci impegnerà per circa mezz'ora.
|
Allegati:
il gladiatore.jpg
|
|
Quota di partecipazione:
|
Contatta gli organizzatori: BARBETTI VIRIO 3357490321 - virio.barbetti@gmail.com
|
|