Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Tuscia wild tra archeologia e natura
Data: 19/03/2022- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori DI GIOVANNI MARIA EDVIGE
VALENTINI GABRIELE
RAGNI MARCELLO
MANFREDINI UGO
Descrizione: Traversata con pullman Il percorso inizia con la visita concordata con il Comune dell'Abbazia di S.Maria in Falerii, e da qui raggiungiamo la Via Basolata Amerina visitando siti archeologici a cielo aperto poco conosciuti ma imponenti e di grande interesse culturale. Successivamente proseguiamo per l'avventuroso percorso verde del Rio Maggiore che ci conduce alle porte di Civita Castellana dove visitiamo altri interessanti luoghi come la Cattedrale e il Museo dell'Agro Falisco. Attenzione: il percorso verde, in parte attrezzato, è caratterizzato da ponti di fortuna e tratti ripidi e scivolosi.
Lunghezza Percorso: 14 km Dislivello: 300 metri circa Durata stimata: 6 ore soste escluse
Difficoltà: E+ Indicazioni: Necessaria una torcia frontale e indispensabili scarponi con ottima tenuta per i tratti scivolosi e ripidi. Per i passaggi impervi lungo il fiume non è indicato l'utilizzo dei bastoncini pertanto, se proprio necessari, saranno da riporre nello zaino. Non ci sono fonti d'acqua potabile lungo il percorso.
Modalità  e mezzi: Il pullman partirà alle ore 7.30 precise, siate puntuali. Per il ritorno partiremo alle ore 17 da Civita Castellana con arrivo previsto a Ponte San Giovanni attorno alle ore 19.
Appuntamento Raduno dalle ore 7.15 al bar Bella Napoli a Ponte San Giovanni (via Gustavo Benucci 82). Parcheggio sul lato posteriore.
Iscrizione/Prenotazione: Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno alle ore 17 di giovedì 10 marzo salvo anticipato raggiungimento massimo iscritti. In base al numero di partecipanti si confermerà la tipologia del pullman. Pertanto preghiamo chi fosse interessato a segnarsi per tempo per facilitare il compito degli organizzatori. Grazie.
Approfondimenti:
Allegati:
Quota di partecipazione: Le visite ad abbazia, siti archeologici, museo sono tutte gratuite. Il costo per il pullman è di 15 euro a persona Contatta gli organizzatori: 338 1706168 Gabriele Valentini 335 6794803 Marcello Ragni