Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

ANNULLATA CAUSA METEO - Monti della Laga - Pizzitello (2220 m) e Pizzo di Sevo (2419 m)
Data: 10/10/2021- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori MAJORANA LEONARDO
BIGOZZI ANNA
Descrizione: ANNULLATA CAUSA METEO - Ci sono numerosi modi per salire su Pizzo di Sevo, il più classico è quello del "tracciolino di Annibale" da macchie Piane, e questo ve lo proponiamo in discesa. Per salire invece partiremo un poco più sotto, per realizzare un anello che ci porterà prima a toccare il Pizzitello (2220) e poi Pizzo di Sevo (2419). Si inizia a camminare da un tornante sulla destra a quota 1450 (per indicazioni su come raggiungerlo e il parcheggio vedi sotto). Da qui sulla sinistra si stacca una stradina, poi carrareccia e poi pista. Questa conduce alla presa d'acqua in località le 7 Fonti e poi continua, traversando a lungo e in leggera salita, valicando alcuni fossi per poi interrompersi davanti al pronunciato Fosso di S. Lorenzo. Il fosso è invalicabile da quando una frana ha portato giù tronchi e grosse pietre, non importa, noi risaliamo per tracce sul suo bordo fino a uscire dal bosco in una zona molto pittoresca con grossi massi sparsi e qualche ricovero in pietra. Da qui si risale senza un sentiero ben preciso, costeggiando e aggirando numerosi fossi, fino a raggiungere la cresta sommitale che collega La Macera della Morte al Pizzitello (2220) . Questa è la prima cima della giornata. Poi si scende di 40 metri alla sella sottostante per rimontare oltre e non troppo ripidamente gli altri 240 metri fino al Pizzo di Sevo (2419). E questa sarà la seconda. Discesa dall'altro versante per il Guado di Annibale e il famoso tracciolino (per i miti collegati a questo percorso vedi il libro Monti della Laga edizioni SER pag 33). Il tracciolino ci conduce comodamente in dolce discesa a Macchie Piane e poi ancora ci aspetta 1 km e mezzo di asfalto per scendere al tornante nei paraggi del quale avremo lasciato le auto. Se il tempo è buono il percorso è veramente suggestivo anche per gli intensi colori rossastri che in questo periodo tinteggiano i larghi versanti dovuti alle piantine di mirtillo (vedi foto allegate).
Lunghezza Percorso: 16 km Dislivello: poco più di 1000 m Durata stimata: 6/7 ore
Difficoltà: E Indicazioni: Abbigliamento adatto a escursione sopra i 2000 metri.
Modalità  e mezzi: Da Perugia si va per Norcia (attenzione, la galleria del Cerro è chiusa, quindi si consiglia uscire a Spoleto Nord e fare la vecchia strada per Piedipaterno) . Poi si raggiunge per il viadotto la Salaria e si prosegue verso Amatrice fino al bivio per Sommati (140 km), da qui si sale verso Sommati e poi strada per Macchie Piane, NON si deve arrivare a Macchie Piane, ma si parcheggia 1 chilometro e mezzo prima in prossimità di un tornante sulla destra (10 km dal bivio), ci sono slarghi e piazzole sia prima che dopo il tornante. Dal tornante si stacca sulla sinistra una carrareccia che è l'inizio del nostro percorso. La quota è 1450 m.
Appuntamento ore 6:30 da Borgonovo (parcheggio cinema Giometti). Rientro previsto per l'ora di cena.
Iscrizione/Prenotazione: Da effettuare on-line dal sito della sezione.
Approfondimenti: Portare autocertificazione Covid già compilata scaricabile dal link: https://www.caiperugia.it/media/com_cai/allegati_proposte/1172/NUOVA%20AUTODICHIARAZIONE%202021-05-24.pdf Leggere le indicazioni per il riavvio delle attività escursionistiche 4/05/21 al link: https://www.caiperugia.it/media/com_cai/allegati_proposte/1172/Indicazioni-per-il-riavvio-delle-attivit%C3%A0-escursionistiche-e-cicloescursionistiche-sezionali%20PARTECIPANTI%20e%20AUTODICHIARAZIONE.pdf
Allegati:
Contatta gli organizzatori: Majorana 3474281108