Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

MONTE GINEZZO
Data: 22/06/2021- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori FRANCO FABRIZIO
MESCHINI PIERLUIGI
TIBERI LUCIO
Descrizione: L'escursione inizia dalla chiesetta di S Biagio, antistante alla Rocca di Pierle (m 460) seguendo con salita inizialmente ripida una carreggiabile che, con percorso prevalentemente boscoso, giunge ad un'ampia e panoramica insellatura (3 km circa). Qui si abbandona la via maestra per prendere una mulattiera che, attraversata con percorso ondulato una zona boscosa, si inerpica poi decisa verso il crinale del Monte Ginezzo, lungo il quale (sentiero 50 La Verna- Passignano), con ampie vedute sulla catena appenninica, sui Sibillini, sull'Amiata e il Trasimeno, si perviene sulla cima del monte (m 928). Si prosegue poi lungo il sent.50 fino a piegare a sinistra dopo circa 3 km e rientrare, lungo una mulattiera a tratti sconnessa, al punto di partenza.
Lunghezza Percorso: km 12 circa Dislivello: m 540 Durata stimata: Ore 4 circa, soste escluse.
Difficoltà: E Indicazioni: Abbigliamento idoneo all'escursione in montagna, scarponcini, bastoncini, acqua e viveri qb. Ricordarsi di portare NUOVA AUTOCERTIFICAZIONE già compilata e di leggere attentamente INDICAZIONI AI PARTECIPANTI. Grazie e buon divertimento
Modalità  e mezzi: Mezzi propri. Percorrenza auto: Perugia, raccordo autostradale, uscita Torricella, direzione Castel Rigone, Lisciano Niccone, Mercatale, Pierle ( km 44). Si può parcheggiare davanti alla chiesa di S Biagio o salendo poco oltre.
Appuntamento Ritrovo al parcheggio Borgonovo alle 7,30
Iscrizione/Prenotazione: Prenotazioni sul sito del Cai Pg
Approfondimenti: La Rocca di Pierle è uno dei più bei castelli feudali presenti in Toscana. In posizione dominante sulla valle sottostante, era collegato alla Val d'Esse a est di Cortona da una strada romana, ancora parzialmente visibile. Esistente già nel X sec e proprietà dei Marchesi di Monte S Maria Tiberina, fu sottomesso a Cortona nel XIII sec . Ricostruito con le attuali fattezze nel 1371 dai Casali di Cortona con funzione difensiva contro le mire espansionistiche di Perugia, ospitò per questo una guarnigione fissa. Appartenne successivamente ai Degli Oddi, nobili perugini, e poi ai Medici che ne fecero un caposaldo a difesa della valle. Nel 1576 Francesco de Medici, Granduca di Toscana, ne ordinò la distruzione della parte interna per evitare che venisse utilizzato da bande di malviventi che operavano nella zona. Altri proprietari si succedettero nei secoli senza che venisse modificata o restaurata la sua struttura.
Allegati: Indicazioni-per-il-riavvio-delle-attività-escursionistiche-e-cicloescursionistiche-sezionali PARTECIPANTI e AUTODICHIARAZIONE.pdf
NUOVA AUTOCERTIFICAZIONE 2021-05-24.pdf
La Rocca di Pierle.jpg
Quota di partecipazione: Contributo auto Contatta gli organizzatori: Pierluigi Meschini cell 3404903894