Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Monte Cucco: lo Sturo della Piscia
Data: 09/05/2021- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori RAGNI MARCELLO
MARGARITELLI ANGELA
Descrizione: Il borgo San Felice o località Torre San Felice (575 m) si raggiunge dalla strada che da Campodiegoli porta a Perticano. Salendo in auto verso il borgo, 350 metri dopo aver superato la deviazione per la chiesa isolata, a sinistra inizia in leggera discesa il sentiero o stradoncino della nostra escursione. Le auto possono essere parcheggiate 50 metri più avanti nei pressi di una fonte. Il nostro stradoncino, dopo essere passato accanto ad una casa colonica, se si ha l’avvertenza nei bivi di procedere diritti senza deviazioni, in circa 1,5 km, in leggera discesa, porta alla cascata detta lo Sturo della Piscia (500 m). Qui si segue verso est un esile sentiero, poi sempre più marcato, che in salita nel bosco in circa 500 metri va a confluire in un stradoncino nei pressi di un campo aperto. Ora si va a destra ripiegando verso ovest (sentiero n.35), che in falsopiano va ad incontrare la strada bianca che sale a Passo Porraia (931 m). Qui si piega a destra seguendo il sentiero n. 3, finché a destra compare una radura libera da piante. Si sale al crinale senza sentiero (NE) e quindi tornando per pochi metri in direzione SE si entra nel bosco, dove si procede in dir. NE cercando di mantenere il crinale. Scesi ad una sella poco accentuata, si sale dall'altra parte per passare sulla cima del monte La Croce (950 m). Quasi improvvisamente si è sul lungo e scoperto crinale del monte La Croce (883 m - con la sua croce) e del consecutivo Vergatoio, con un bellissimo scorcio sul Cucco e sull'eremo di S. Girolamo al di là del profondo solco del Rio Freddo, mentre dalla parte opposta il panorama è molto più ampio sul Catria, sulla Strega e sui rilievi dell’Appennino marchigiano, con il San Vicino in evidenza. Si procede ora in dir. NO finché la discesa si fa ripida e con attenzione va cercata una esile traccia che taglia da destra a sinistra il crinale. Presa questa verso sinistra, abbastanza ripidamente porta in basso ad una sella dove arriva una carrabile. Questa aggira il Ver-gatoio dalla dir. N a quella S e quando si è all'altezza di San Felice si devia a sinistra per una scomoda e ripida stradina bianca che in breve torna al borgo a pochi metri dalla fonte da dove si era partiti.
Lunghezza Percorso: 10 km Dislivello: 630 m Durata stimata: 4 ore circa
Difficoltà: E Indicazioni: Solito abbigliamento a cipolla, con giacchetta anti-pioggia e anti-vento. Sono obbligatorie le calzature da montagna e consigliati i bastoncini. Portare acqua a sufficienza. E' obbligatorio rispettare le regole anti-covid, leggere il protocollo di partecipazione e consegnare ai direttori di escursione la relativa auto-dichiarazione firmata (una copia è allegata alla presente locandina)
Modalità  e mezzi: Mezzi propri. Percorso auto: Perugia, Ponte San Giovanni, superstrada per Ancona, uscita per Sassoferrato (SP 16), deviazione a sinistra per Rucce (SP 47), deviazione a sinistra per San Felice. (km 70)
Appuntamento Ore 8 dal parcheggio di Centova (multisala), oppure alle 8,15 presso il bar di Collestrada.
Iscrizione/Prenotazione: Tramite il nostro sito, fino ad un massimo di 20 persone complessive, entro sabato.
Approfondimenti:
Allegati: PROTOCOLLO-per-Partecipanti.pdf
facsimile-autodichiarazione.pdf
Contatta gli organizzatori: Marcello Ragni 335 679 4803 Angela Margaritelli 338 6838470