Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Monte Bacugno
Data: 16/09/2020- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori CALISTRI FRANCO
BIAGINI ALBERTO
BIAGIOLI MARCELLO
GIACCHE' GIORGIO
Descrizione:

Panoramica escursione ma impegnativa sia per dislivello che chilometraggio. Si parcheggiano le auto nell'area adiacente la Abbazia di San Felice. Si scende verso il Nera che si attraversa prendendo a sx (est nord-est). Fatti pochi passi, meno di 50 metri, si intravede sulla dx un sentiero che sale con segnavia romboidale giallo/rosso e n.13 (vecchissima numerazione di un percorso che da S.Anatolia di Narco sale a Monte Castello per scendere a Castel San Felice). Si imbocca questo sentiero e si prosegue in salita nel bosco senza mai lasciarlo, incontrando di tanto in tanto questi segnavia giallo-rossi con il n.13 per circa 2,2 km, fino a quando con un ripido e brevissimo strappo si raggiunge un'ampia carrareccia. Si prosegue a dx (est) seguendo i tornanti della carrareccia (7 tornanti). Ad uno di questi si incontra un cartella segnavia che sulla sx indica il Rifugio di Casale del Piano. Si prosegue diritti fino ad un bivio (quota 931 msl.). Si continua raggiungendo poco più avanti la Forchetta di Vallo. Si continua lunga la carrareccia che, sempre in leggera salita si allarga sulla sx, fino a raggiungere una fonte (Fonte Beregni, 1.207). Lì si incrocia il S.11 (segnavia romboidali giallo-rossi che da Vallo di Nera sale al Bacugno ed al Beregni) che dapprima nel bosco poi allo scoperto porta fino ad una recinzione sotto la cima del Bacugno. Superata la recinzione (in alcuni punti abbattuta) si sale a vista sulla cima del Bacugno (1.418 msl.). Splendida vista dell'arco appenninico dal Catria, ai Sibillini, alla Laga al Gran Sasso al Terminillo. Dal Bacugno si scende (dir. Nord-ovest) leggermente per poi risalire, dopo circa 500 metri di cammino, alla cima del Beregni (1.426 msl.). Dalla cima si scende per pratoni deviando a sx per trovare un passaggio nella rete di filo spinato, quindi si punta a sx fino ad intercettare sul fondo un sentiero che si imbocca a dx (direz. nord) con segnali B/R che riporta sulla carrareccia percorsa all'andata all'altezza della Fonte Beregni. Si percorre a ritroso l'itinerario dell'andata, si supera Forchetta di Vallo fino ad arrivare al bivio a quota 931. Invece di procedere a a sx, seguendo i tornanti dell'andata, si prende a dx (dir nord-ovest) raggiungendo dopo circa 700 metri il Rifugio di Casale del Piano del CAI di Spoleto. Si imbocca sulla sx un sentiero con pochi e sbiaditi segni B/R che con una larga ansa ci riporta sul sentiero della mattina. Si prosegue a sx (dirz. Nord-ovest) ritornando al punto di partenza.

Lunghezza Percorso: 16 km. Dislivello: +/- 1.100 metri Durata stimata: 6 h.
Difficoltà: E
Modalità  e mezzi:
Appuntamento
Iscrizione/Prenotazione:

on-line

Approfondimenti:
Allegati:
Contatta gli organizzatori:

Calistri Franco 3475751347