![]() |
|||||
Monte Sibilla: il segreto di pietra | |||||
Data: 13/09/2020 | Categoria: Escursionismo, Escursionismo | ||||
Organizzatori | LOMBARDI GIUSEPPINA | ||||
FRANCO FABRIZIO | |||||
MESCHINI PIERLUIGI | |||||
![]() |
|||||
Descrizione: Escursione al Monte Sibilla partendo dal rifugio Sibilla e arrivando al parcheggio del Prata. Se la strada non dovesse essere riaperta si troverà un'alternativa arrivando a forca di Gualdo. Si tratta di una delle più belle escursioni ai Monti Sibillini, anche se non tra le più frequentate, nonostante il Monte Sibilla dia il nome all’intera catena. Il percorso permette una visuale magnifica nell’aereo sentiero di cresta che va dal Monte Sibilla al Monte Porche, sospeso tra le valli dei fiumi Aso e Tenna e la vetta della Sibilla è un formidabile balcone su tutto il gruppo montuoso. Gli scorci sulle valli sottostanti, i panorami sul sempre più vicino e scosceso Palazzo Borghese, sono completati, all’arrivo sul Porche, da quelli placidi e riposanti dei Piani di Castelluccio che fanno da contraltare. L'escursione sarà preceduta da una serata evento con il racconto teatralizzato condotto dallo scrittore Michele Sanvico con il supporto di immagini proiettate che racconta il mito della Sibilla Appenninica intitolato appunto Sibilla il segreto di pietra, della durata di circa 1 h. Per questo evento, da programmare in un giorno della settimana che precede l'escursione verso le ore 21 andrebbe trovato un luogo di svolgimento, magari chiedendo anche al Comune di Perugia. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Obbligatorio autobus trattandosi di una traversata | ||||
Appuntamento | Non più tardi delle 7 |
||||
Iscrizione/Prenotazione: on-line |
|||||
Approfondimenti: Nella settimana precedente approfondimento sulla Sibilla con il racconto teatralizzato sul mistero della Sibilla Appenninica dello scrittore Michele Sanvico. Appuntamento serale alle ore 21 in luogo da decidere.
|
|||||
Allegati:
propostaCAIMonteSibilla.docx |
|||||
|