Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Val d'Orcia Uno degli angoli più belli della Toscana
Data: 17/05/2020- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori NENCI STEFANO
VERNATA ROSELLA
CECILIA ANDREA
Descrizione:

Perchè Val D' Orcia? la val D' Orcia è uno degli angoli più belli della Toscana. Andare con lo sguardo verso spazi aperti, verso colli, boschi, campi, prati, solitari cipressi, ciuffi di ginestre e radi casali, verso i colori dell' erba e della terra che mutano attraverso le stagioni, passando dall' estate all' inverno o dal sole alla nebbia o solo dall' alba al tramonto. attraverseremo Colline sinuose, borghi antichi, casali isolati e fantastici ed armoniosi paesaggi. Attraversata dal fiume Orcia, dal quale la valle prende il nome questa splendida zona a sud della Toscana, si snoda tra le province di Siena e Grosseto. L' intera Area è un parco protetto ed è stata riconosciuta come patrimonio dell' Umanità dall' UNESCO. La val D' Orcia è di fatto una natura incontaminata e bellissima con colori sempre diversi a seconda delle varie stagioni. I bellissimi paesaggi hanno ispirato molti pittori e fotografi. Potrai ammirare borghi come Pienza, vero gioiello conosciuto come la "Città ideale" vero monumento rinascimentale progettato da Pio ll grande Papa Umanista, la zona termale di Bagni Vignoni, e il bellissimo borgo di San Quirico D' Orcia.

Lunghezza Percorso: 22 km circa Dislivello: + 600 - 600 circa Durata stimata: 6,30 / 7 ore a passo medio regolare e come da tempi segnalati sulle tabelle di percorrenza. Più soste circa 1,5 ore per visitare le 3 chiesine e i borghi di Pienza, B. Vignone, San Quirico.
Difficoltà: E / EE Il percorso prevalentemente soleggiato è da considerarsi E ma può diventare un EE a causa della lunghezza di circa 22 KM. Si svolge prevalentemente su stradine in ghiaia e percorsi ondulati e campestri con rischio di zone fangose lungo il fiume Orcia e nei tratti fra i mammelloni insidiosi se ha piovuto o con terreno bagnato. circa 1 km è in asfalto. Indicazioni: Abbigliamento idoneo al percorso e al meteo. Scarponcini obbligatori, bastoncini, giacca anti vento, cappello, creme solari (staremo diverse ore al sole). Acqua a sufficienza anche lungo il percorso troveremo rifornimenti e cibo nei 2 paesi.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri
Appuntamento

Piazzale di Borgonuovo ore 7.00. Tempo di percorrenza per arrivare a Pienza circa 1,15 ore. 

Iscrizione/Prenotazione:

on-line

Approfondimenti:

Partenza dalla bellissima Pienza, scenderemo dolcemente verso il fiume Orcia e lo fiancheggeremo fino a Bagni Vignoni, da qui risaliremo fino al caratteristico borgo di bagni Vignoni Alto, poi San Quirico d' Orcia e rientro attraverso i mammelloni delle crete senesi fino a Pienza. Incontreremo e visiteremo la famosa Chiesa di Corsigliano costruita nel xll secolo dove furono battezzati due Papi Pio ll e Pio lll a seguire L' agriturismo dove hanno girato il film "Il Gladiatore" e potremo fare la foto dal punto esatto dove è raffigurato nel manifesto. Fiancheggeremo il fiume attraversando due ponticelli vedremo i mulini secolari e le vasche termali di B. Vignoni e la chiesetta più fotografata e famosa della Val D' Orcia; La cappella di Vitaleta realizzata intorno al 1500. 

Allegati:
Contatta gli organizzatori:

Stefano Nenci      339 4453855
Cecilia Andrea     389 0000009
Rosella Vernata   340 4847466