Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Primavera Fabrianese
Data: 22/04/2020- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori CALISTRI FRANCO
BIAGINI ALBERTO
BIAGIOLI MARCELLO
GIACCHE' GIORGIO
Descrizione:

Il percorso è quello di una classica marcia di montagna che il CAI di Fabriano organizza dal 1976 ogni anno la prima domenica di maggio. Trattandosi di una marcia competitiva di montagna il percorso è costruito in modo tale da avere i tratti in salita su comode carrarecce che salgono a pendenza costante ed i tratti in discesa per ripidi sentieri di montagna. Avendolo percorso con spirito escursionistico abbiamo invertito il senso di marcia preferendo affrontare i tratti in salita per sentiero e quelli in discesa per carrarecce e stradoni. Si parte dai giardini pubblici percorrendo un breve tratta di V.le Moccia fino ad una rotatoria. Si prende a sx salendo per via XXIV Settembre, si ignora una strada senza uscita sulla dx e si prende la seconda a dx via L.Fagioli fino all'incrocio con via T.Fida dove inizia (dir. Sud) il sentiero Naturalistico Gambelunghe. Si continua sul sentiero, si arriva ad un gruppo di case, breve tratto di asfalto per proseguire sul sentiero che corre in alto sopra una provinciale sulla quale si innesca poco più avanti il sentiero. Dopo un breve tratto di asfalto si giunge ad un pratone. Qui si prende a dx (a sx il percorso del rientro) seguendo un ampio sentiero con a dx una piccola area attrezzata. Si prosegue in direz. sud-ovest e percorsi 5 km. dalla partenza si raggiunge una sella tra Monte Linatro e Monte Fano (Sella Pratelle) ed un quadrivio. Sulla sx in alto l'Eremo di san Silvestro. Si prosegue su di un'ampia carrareccia in discesa, lungo la Val Casella, che porta ad una fonte d'acqua. Si continua per qualche decina di metri fino ad incrociare sulla dx uno stretto sentiero che porta fino a Valleremita (proseguendo lungo la carrareccia si allunga la strada ma si arriva comunque a Valleremita. Raggiunta Valleremita (bar e fontanella) si prende la strada a sx della chiesa che sale verso l'Eremo della Madonna di Val di Sasso. Usciti dal paese al primo tornante (Tabella Parco) abbandonare la carrareccia ed imboccare il sentiero che arriva in salita fino all'Eremo (stazioni della Via Crucis). Attraversato l'Eremo, raggiunto uno spiazzo dove termina la carrareccia che sale da Valleremita prendere un sentiero sulla dx che in ripida salita porta ad una sella (840 msl.) ai piedi del Monte Puro. Si sale per pratoni (segnali B/R sugli alberi) piegando leggermente a sx fino a raggiungere un sentiero (quota 1.007 msl.) che proseguendo in salita piega a sx (direz. nord, nord-est) e che aggira il Monte Puro, dapprima allo scoperto poi per tratto boscoso. Arrivati a circa quota 970 si abbandona il sentiero principale che continua in direz sud-ovest per scendere seguendo dapprima tracce di pneumatico poi di sentiero in direz. est puntando ad un'area boscosa ai piedi del Monte Puro. Qui inizia una carrareccia che in discesa porta a Forcella Sant'Angelo e ad un quadrivio. Si tralascia la prima sulla sx che scende per il fosso di Valleremita e si imbocca un'ampio stradone sulla sx che costeggia le pendici del Monte Alto. Si passa per una fonte fino ad arrivare ad una sella dove si abbandona la carrareccia per prendere un sentiero che taglia un curvone della strada. Si ritorna sulla strada che si percorre per pochi metri prendendo un sentiero sulla dx (S.100) che ci riporta al pratone dell'andata. Qui si prende di nuovo il Sentiero Gambelunghe tornando a Fabriano.

Lunghezza Percorso: 23 km. Dislivello: +/-1.130 metri Durata stimata: 7 h.
Difficoltà: E
Modalità  e mezzi:
Appuntamento ore 7,30 Bella Napoli, Ponte san Giovanni
Iscrizione/Prenotazione:
Approfondimenti:
Allegati:
Contatta gli organizzatori:

Marcello Biagioli  0039 328 2258631