Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Ritorno alla Laga, Macera della Morte
Data: 13/10/2019- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori MAJORANA LEONARDO
BIGOZZI ANNA
Descrizione:

Da Colle d'Arquata (1060 m) a Colle d'Arquata con percorso ad anello. Stagione autunnale perfetta per i colori dei boschi. Macera della Morte, cima della Laga non troppo alta (2073 m), dal nome evocativo. Leggende che risalgono agli antichi romani su questi luoghi. 

Percorso non particolarmente difficoltoso, però mi sento di classificarlo come E+ perchè, pur svolgendosi in parte su sentieri tracciati, alcuni ripidi, e vecchie piste di boscaioli, presenta alcuni tratti un po' infrascati. Attenzione al fango, presente soprattutto in discesa, perchè attraverseremo un versante del Monte Le Vene, dal quale sgorgano numerose polle d'acqua che più in basso si radunano in alcuni laghetti. Questi laghetti sono stati meta di una precedente escursione CAI TAM per cui propongo di bypassarli per un percorso più diretto e meno fangoso. 

Impressionanti gli affacci che dalla cresta e dalla cima del nostro monte si aprono sui ripidissimi versanti boscosi dall'altro lato. Bello e suggestivo anche l'attraversamento dell'alta valle del Chiarino che porta dalla Macera al Monte Le Vene.

Portate scarponi alti e bastoncini!

Lunghezza Percorso: 16 km Dislivello: 1050 m in salita 1050 m in discesa Durata stimata: 6 ore
Difficoltà: E+ Indicazioni: Portare scarponi alti e bastoncini.
Modalità  e mezzi: Auto proprie. Percorso Perugia - Norcia - Arquata - Trisungo - Colle d'Arquata (132 km - 2 ore)
Appuntamento

Parcheggio Borgonovo (lato Virgin) ore 6:30.

Secondo appuntamento bar Collestrada ore 6:45

Iscrizione/Prenotazione:

tramite sito CAI

Approfondimenti:
Allegati:
Contatta gli organizzatori:

347 4281108