![]() |
|||||
[Annullata] L'antica ferrovia lungo l'etrusco fiume Mignone | |||||
Data: 24/03/2019 | Categoria: Escursionismo, Escursionismo | ||||
Organizzatori | LUZI FAUSTO | ||||
BAMBINI GIUSEPPE | |||||
PATUMI RENZO | |||||
Descrizione: AVVISO: L'USCITA È ANNULLATA Proprio nel punto di saldatura fra i Mont5i della Tolfa e la regione delle necropoli etrusche, forse nei luoghi più solitari d'Etruria, troviamo due cittàù etrusche, ambedue d'origine villanoviana ed entrambi su due speroni rocciosi, difesi da corsi d'acqua e collocate in un ambiente di straordinaria bellezza e suggestione: Luni e San Giovenale. E' anche la Giornata Nazionale delle Ferrovie, e qui potremo ritrovare il tracciato della dismessa ferrovia Orte-Civitavecchia, con l'antica Stazione e il ponte in ferro perfettamente restaurato messo a cavallo del fiume Mignone. Il percorso, in traversata, principia dal piccolo abitato di Civitella Cesi (Viterbo), si costeggia il torrente Vesca fino a raggiungere in ambiente di alta suggestione naturalistica e storica i ruderi del Castello di San Giovenale e lì vicino vedremo le testimonianze archeologiche di età etrusca e romana. Il tracciato prosegue per alcuni chilometri per carrareccia fino a raggiungere il mitico abitato etrusco di Luni sul Mignone, in uno scenario naturalistico tra i più belli d'Italia (venire e vedere per credere) con sguardo verso la sottostante ex Stazione ferroviaria di Monte Romano. Sotto la rupe di Luni, confluisce il torrente Vesca con il fiume Mignone, proprio nel punto in cui l'alveo viene scavalcato dal famoso ponte in ferro, riprodotto in tanti film. Dopo la visita e il pranzo, si discende per camminare lungo il tracciato della ferrovia e si prosegue per il dismesso tracciato fino a raggiungere la Stazione di Civitella Cesi, dove termina la lunga giornata escursionistica. |
|||||
|
|||||
Iscrizione/Prenotazione:
|
|||||
|