Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

da cannara: colline, cantine e paesaggi d'autore
Data: 18/11/2018- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori BAMBINI GIUSEPPE
RICCI DONATELLA
Descrizione:

dal parcheggio dello stadio di cannara si scavalca il caratteristico ponte sul topino, si attraverso il centro storico, quindi x vie campestri al monolite che ricorda un famoso episodio francescano e all'edicola "ufficiale" a ricordo dello steso evento; ora si inizia a salire toccando "il carapace", magnifico esempio di moderna cantina perfettamente inserita nel contesto ambientale circostante, poi ancora limigiano e castelbuono, eccoci da dionigi, noti produttori di nettare di-vino, eppoi con largo giro, lungo (e sulle) sponde dei numerosi corsi d'acqua che caratterizzano la zona, torneremo a cannara - come se fosse antàni - accompagnati tutto il giorno da magnifici  panorami sulla valle umbra tutta e sul subasio, che sarà sempre là a farci compagnia

Lunghezza Percorso: 19 km ca Dislivello: 300 m ca Durata stimata: 7 ore ca
Difficoltà: E escursionistica
Modalità  e mezzi: trasferimenti con mezzi propri: ss 75 dir foligno, uscita cannara, un lungo rettilineo conduce al paese, prima del quale è un semaforo: senza scavalcare il ponte sul topino, si va a dx lungo il topino x 200 m sulla dx giungendo al parcheggio stadio
Appuntamento

7.30 dal parcheggio del borgonovo (multisala)

7.45 da parcheggio stadio di bastia

8.20 parcheggio stadio cannara appena prima di arrivare al paese

8.30 si parte, chi c'è c'è

Iscrizione/Prenotazione:
Approfondimenti:
Allegati: