Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Pirenei. Sei giorni di escursioni nel Parco Nazionale Ordesa e Monte Perdido
Data: 19/06/2018-27/06/2018 Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori BIAGIOLI MARCELLO
CALISTRI FRANCO
GIACCHE' GIORGIO
Descrizione:

Il Parco istituito nel 1918 comprende la valle Ordesa le spettacolari valli d’Anisclo e di Pineta e le Gole di Escuain ed il massiccio calcareo più alto d’Europa, il monte Perdido (3355 m), formato dall’omonimo monte, dal Cilindro e dal Soum de Ramon, denominati le tre sorelle, da cui partono le 4 valli che caratterizzano il Parco. Anfiteatri, circhi e caratteristiche valli a U come quella di Ordesa, sono la testimonianza della storia geologica e morfologica dell’area che ha creato questi tipici fenomeni glaciali. L’acqua è un elemento fondamentale di quest’area protetta e contribuisce a vivacizzare il paesaggio. In quota vi sono i deserti nivali degli altipiani carsici, mentre le valli verdeggianti sono solcate da diversi torrenti che finiscono il loro corso nei 4 fiumi principali del Parco. Nella valle Ordesa, che ha dato il nome a tutto il Parco, scorre il fiume Arazas, che nel suo progredire deve passare diversi dislivelli, formando così varie cascate. Il fiume Aso contribuisce alla bellezza della valle e della gola d’Anisclo. Il fiume Yago scorre invece nelle incredibili Gole di Escuain e il Cinca attraversa La Via Appia del Monte Perdido, come è chiamata la valle di Pineta.

Programma di massima

Si prevede di volare da Roma su Barcellona, da lì proseguire con mezzi affittati (pulino nove posti + auto, o altra combinazione) fino a Torla (360 km., circa 5 ore di viaggio), cittadina porta di ingresso del Parco. Sistemazione in albergo/pensione a Torla per tutta la durata del soggiorno. Al mattino ci sposteremo da Torla con tragitti nell'ordine massimo dei 60 km per raggiungere il punto di partenza delle escursioni. Nei sei giorni di permanenza a Torla sarà possibile, se si torna presto da un'escursione, dedicare il tardo pomeriggio alla visita della cittadina di Huesca. Le escursioni si svolgeranno nella maggior parte nella zona di Ordesa e di Pineta. In generale si tratta di escursioni impegnative sia per i dislivelli da affrontare, quasi sempre attorno ai 1.000 metri, per il tipo di sentiero, spesso con tratti esposti ed in alcuni casi con funi o cavi di sostegno. Tenendo presente che Torla, cittadina individuata come base di partenza è a quota 1.000 metri, le escursioni si svilupperanno quasi tutte a quote suoeriori ai 2.000 metri.  Tra le escursioni (è prevista la possibilità di ascensione al Monte Perdido (3.555 metri) che nell'ultimo tratto presenta possibili di tratti con neve ghiacciata e quindi l'uso di picozza e ramponi.  Il penultimo giorno si prevede di partire da Torla di buon ora per essere fin dal mattino a Barcellona ed avere tutta la giornata a disposizione per la visita della città, cosi come la mattinata dell'ultimo giorno, prima di riprendere l'areo per Roma

Lunghezza Percorso: Lunghezza dei percorsi giornalieri varia dai 15 agli oltre 20 km. Dislivello: I dislivelli a salire vanno da un minimo di1000 metri ad un massimo di 1.500 metri per escursione
Difficoltà: EE Indicazioni: Numero massimo di partecipanti 12.
Modalità  e mezzi:
Appuntamento
Iscrizione/Prenotazione:

Giovedì 18 alle ore 18 si terrà presso la Sede CAI di Via della Gabbia una riunione informativa sul trekking. Dalle ore 19,30 sono aperte le iscrizioni, da effettuarsi solo ed esclusivamente on line (tasto Iscriviti). I posti disponibili sono 12, di conseguenza si terrà conto dell'ordine di iscrizioni. Gli organizzatori, considerato il livello del trekking (lunghezza dei percorsi, tratti esposti ed attezzati, possibilità di incontrare tratti innevati che richiedano l'uso di ramponi, ecc.) si riservano di ammettere o meno gli iscritti. 

Approfondimenti:
Allegati:
Quota di partecipazione: Il costo comprensivo di volo A/R Roma-Barcellona (bagaglio a mano e 23 kg. in stiva), noleggio mezzi, soggiorno a Torla, pulmino A/R Pg-Fiumicino è di circa 850 euro (+10 euro quota CAI). Assicurazione annullamento (facoltativa) 38 euro. Contatta gli organizzatori:

Marcello Biagioli 328.2258631

Franco Calistri 347.5751347

Giorgio Giacché 339. 4092266