Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

La via Narcense lungo la Valle del Treja
Data: 22/04/2018- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori RICCI VINCENZO
LUZI FAUSTO
MANFREDINI UGO
Descrizione:

L'escursione intersezionale è organizzata dalla Sezione CAI di Viterbo. 

Dalla via Flaminia, sotto Civita Castellana, ci si inoltra per stradina sterrata verso il fiume Treja che seguiremo per tutto il percorso mantenedoci sulla sua sinistra (destra orografica). Questa prima parte del percorso si svolge dentro una vallata ampia alla vista di campi coltivati. Poi la valle inizia a stringersi e si supera il bivio che a sinistra sale al castello di Paterno, e il fosso della Mola. Continuando lungo la forra si giunge ad un nuovo bivio che in circa trenta minuti conduce al castello di Foiano. I castelli di Foiano e di Paterno, appartenuti alla nobiltà locale, vigilavano sui transiti nella vallata. Oggi sono solo pochi ruderi avvolti nella vegetazione. Vi si arriva con due brevi diramazioni in salita dal fondovalle.

Il fondovalle del Treja è una miniera di verde. La vegetazione è favorita dall’umidità apportata dal fiume. I geologi ritengono che un milione di anni fa qui scorresse il corso primitivo del Tevere. Fronde e spalliere di vegetazione s’inarcano sul fiume regalando scorci di grande bellezza. Si notano alberi d’ogni specie: salici, ontani, pioppi, olmi, cornioli. Le acque scorrono ora tranquille, ora mosse fra i salti e i gradini di roccia. Continuando lungo il percorso si aprono sopra di noi verdi radure contornate da alte pareti di tufo. I cespugli sembrano avvolgere il sentiero ricoprendo pascoli che in passato erano mantenuti dai contadini dei paesi vicini. Si entra a questo punto nell’area del Parco Regionale della Valle del Treja. 

Dal sentiero si godono splendidi colpi d’occhio sulla rupe che regge il villaggio di Calcata e per stradina sterrata si risale verso la piazza del paese. Ci inoltreremo tra le case che affacciano su stretti vicoli che confluiscono nella piazza della Parrocchiale. Il villaggio, un tempo semiabbandonato, è oggi animato da artisti e persone di cultura che ne hanno fatto un laboratorio di attività. A Calcata è prevista una visita guidata alla sede del parco.

 

Lunghezza Percorso: 12,5 km. Dislivello: 400 m. in salita 250 m. in discesa Durata stimata: 4-5 ore
Difficoltà: E/T Indicazioni: Sono indispensabili i bastoncini e scarponi alti, c'è da attraversare un piccolo guado e qualche tratto fangoso. Pantaloni lunghi. Non si trova acqua lungo il percorso.
Modalità  e mezzi: Autobus con costo a seconda dei partecipanti dai 15 ai 20 euro. ATTENZIONE SI VA CON I MEZZI PROPRI POICHE' GLI AUTOBUS SONO TUTTI PRENOTATI PER QUELLA DATA. GLI APPUNTAMENTI SONO ALLO STESSO ORARIO.
Appuntamento

Borgonovo ore 7,00

Bar Le querce ore 7,15

Iscrizione/Prenotazione:

Iscrizioni entro sabato 20 aprile

Approfondimenti:
Allegati: La Via Narcense lungo la valle del Treja.docx
Quota di partecipazione: gratis Contatta gli organizzatori:

Ricci Vincenzo 3336372943