 |
SORGENTI DELL'ESINO - Anello per il MONTE CAFAGGIO
|
|
Data: 05/11/2017-
|
Categoria:
Escursionismo, Escursionismo
|
|
Organizzatori
|
ALOISI GIAN GAETANO
|
GIACCHE' GIORGIO
|
RAGNI MARCELLO
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Si parte da Palazzo di Esanatoglia (537 m) e passando per la Pieve di San Salvatore, si sale verso il colle Castiglione per scavalcare presso Casello (m 750) i rilievi che separano la valle di Palazzo dalla valle di San Pietro. Si scende quindi dentro quest’ultima (m 570) per risalirla fino alle sorgenti, aggirando una piccola forra. Arrivati a quota 1007 m, cioè sul crinale tra il bacino dell’Esino e quello del Potenza, lo si percorre con un po’ di saliscendi fino alla vetta del Monte Cafaggio (m 1116). Da questo bel balcone, da godere se il tempo lo permette, si scende per cresta in direzione nord-est per tornare a Casello e quindi a Palazzo di Esanatoglia compiendo un diverso tracciato rispetto all’andata.
|
|
Lunghezza Percorso: 13 km circa
|
Dislivello: 800 m circa
|
Durata stimata: 5 ore circa
|
|
Difficoltà: E
|
Indicazioni: Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche; richiede le usuali attenzione, sicurezzao e preparazione fisica adeguata alla lunghezza e al dislivello. Sono obbligatori scarponi o scarponcini e consigliati i bastoncini. Vestirsi adeguatamente e fornirsi di acqua.
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri - Percorrenza auto: Perugia, Collestrada, Foligno, Nocera Umbra, Fiuminata, dir. Esanatoglia, Passo della Morca, Palazzo di Esanatoglia . (km 88)
|
Appuntamento
|
- Partenza alle ore 7:15 da Borgonovo (Centova) oppure alle ore 7:30 dal bar di Collestrada.
|
|
Iscrizione/Prenotazione: Esclusivamente attraverso il sito del CAI Perugia.
|
Approfondimenti: L’Esino, se non per la lunghezza (85 km), ma almeno per la portata, è il principale fiume delle Marche, il cui nome sembra derivato direttamente dal dio celtico della guerra Esus. Certamente è stato spesso di confine in tempi diversi tra realtà diverse: fu di confine tra Galli Senoni e Piceni, tra Italia e Gallia Cisalpina prima di Silla, tra Umbria e Picenum sotto Augusto e poi delimitò spesso i territori e le ambizioni di comuni e signorie nel medioevo e oltre. In altre parole intorno alle sue rive e lungo il suo corso, riscoprendo antichi castelli e vecchie abbazie, si può ricostruire una affascinante storia lunga un fiume. Dopo aver di recente messo in programma una visita escursionistica alla Gola della Rossa (scavata e attraversata appunto dall’Esino), questa domenica proponiamo di entrare nella Valle di San Pietro (con il suo omonimo piccolo eremo solitario) e risalire fino alle sue sorgenti in un ambiente boschivo reso particolarmente idilliaco dai colori dell’autunno. Partiremo da Palazzo di Esanatoglia, in “Valle Acuiana”, agglomerato antichissimo, citato in documenti che risalgono a poco dopo il mille, e sorto a protezione di una strada di collegamento con la valle del Potenza. Nel 1990 Castagnari scriveva che Palazzo “vive solo delle voci della natura”, essendo infatti spopolato. Oggi si notano tentativi di risistemazione sia del “palazzo” che della piccola pieve fortificata di San Salvatore, sia di qualche abitazione limitrofa , ma al “palazzo” i lavori sembrano al momento desolatamente interrotti, mentre la rete sentieristica intorno è ben segnalata e generalmente ben tenuta.
|
Allegati:
17-11-05 Cafaggio.pdf
|
|
Quota di partecipazione:
|
Contatta gli organizzatori: Giangaetano Aloisi 320 0306197
Giorgio Giacchè 339 4092266
Marcello Ragni 335 6794803
|
|