![]() |
|||||
Altino-Arquata | |||||
Data: 25/06/2017 | Categoria: Escursionismo, Escursionismo | ||||
Organizzatori | FIDANI CRISTIANO | ||||
DE MUTIIS VINCENZA | |||||
![]() ![]() ![]() |
|||||
Descrizione: Questa traversata si svolgerà percorrendo un lungo tratto del Grande Anello dei Sibillini nella provincia di Ascoli Piceno. Dopo aver percorso un tratto del Sentiero dei Mietitori si scenderà nelle località terremotate di Arquata del Tronto attraversando il villaggio di Borgo. Per ottenere il permesso di attraversare la zona rossa sarà necessario che le adesioni pervengano entro la serata di giovedì 22 giugno. Da Borgo scenderemo al distributore di Trisungo dove un pulmino ci riaccompagnerà nel luogo dove abbiamo lasciato i mezzi. La partenza a piedi è prevista a Tofu, lungo la strada che porta a Foce di Montemnaco, alle 9:00. Per chi parte da Perugia l'appuntamento con auto proprie è previsto alle 7:00 presso il bar Bella Napoli di Ponte San Giovanni. Tuttavia, per chi volesse, c'è la possibilità di recarsi la sera prima a Montemonaco, stupenda località da cui è possibile ammirare l'imponenza della catena dei Sibillini. Per chi decidesse di pernottare a Montemonaco la partenza è prevista alle 8:30, così da raggiungere in discesa il villaggio di Tofu per le 9:00. A Montemonaco (900m) e a Tofu imboccheremo subito il largo sentiero del Grande Anello dei Sibillini. Da Tofu (750m) c'è un primo tratto in salita fino a raggiungere Altino (1000m) e proseguire in leggera salita nei boschi sopra Vallegrascia. Uscendo dal bosco incontreremo una comoda mulattiera che risalendo il Fosso della Rota ci porterà a verdi praterie sotto l'imponente versante est del Monte Vettore. Presso la chiesetta di Santa Maria in Pantano (1150m), ora distrutta dal terremoto, e la Sorgente Santa faremo una breve sosta. Sempre seguendo il comodo percorso del Grande Anello dei Sibillini, attraverseremo il fosso di Casale osservando i resti del villaggio di Casale Vecchio, travolto da una grossa valanga nel 1917. Dopo aver attraversato il fosso di Colleluce, da cui è possibile vedere in lontananza la cascata presso le sorgenti del Fluvione, raggiungeremo una fonte lungo la carrabile e ci accamperemo per il pranzo. Risalendo la carrabile per alcuni km, con un ampio panorama sul versante ascolano di Montegallo, raggiungeremo l'imbocco del Sentiero dei Mietitori (1200m), ma qui lasceremo la comoda carrabile senza imboccare il Sentiero dei Mietitori per percorrere un sentiero panoramico attaverso le praterie del Monte Pianello della Macchia. Senza salire sul monte raggiungeremo la cresta (1300m) da cui si apre la spettacolare veduta sul bosco di conifere attraversato dal Sentiero dei Mietitori, della valle del Tronto e di parte dei Monti della Laga. Quindi ci tufferemo nel bosco fuori sentiero fino a raggiungere la Sorgente con fontanile (1250m), lungo il Sentiero dei Mietitori, dove ci fermeremo per un'altra breve sosta. Proseguendo in direzine Forca di Presta raggiungeremo in leggera salita la Fonte della Cacere (1375m) per poi iniziare la discesa fino ad incrociare lo stradone che da Arquata del Tronto risale verso Forca di Presta, seguendolo per qualche centinaio di metri in discesa. Quindi scenderemo sulla destra, una sterrata che ci condurrà sulla costa Gagliola da dove proseguiremo lungo la comoda mulattiera che attraversa i castagneti sopra Arquata. Prima di raggiungere Arquata del Tronto scenderemo sulla sinistra a Camartina e poco dopo attraverseremo il villaggio di Borgo per raggiungere Trisulgo (600m) intorno alle 17:00. Il pulmino impiegerà circa un'ora per raggiungere le macchine e il ritorno a Perugia è previsto per le 20:00. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri | ||||
Appuntamento | Partenza alle ore 7:00 dalla Bella Napoli di Ponte San Giovanni |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Esclusivamente on line (tasto Iscriviti) entro le ore 18 di giovedì 22 |
|||||
Approfondimenti: Il percorso non presenta particolari difficoltà e si svolgerà in buona parte lungo comode mulattiere. Tuttavia, per la lunghezza rilevante viene proposto come EE ed è |
|||||
|