![]() |
|||||
Valnerina, Monte Civitella e Eremita | |||||
Data: 13/05/2017 | Categoria: Escursionismo, Escursionismo | ||||
Organizzatori | MAJORANA LEONARDO | ||||
TEGLIUCCI FRANCESCO | |||||
|
|||||
Descrizione: L'escursione si svolgerà SABATO 13 MAGGIO. Siamo nel cuore della Valnerina, dove il Monte di Civitella si innalza con una imponente parete di calcare massiccio (le cosiddette "Muraglie"), separato da una tipica valle fluviale dagli altrettanto poderosi strapiombi del Monte Coscerno. In mezzo tra le due, il paese di Caso, da cui parte l'itinerario. La quota di partenza è 720m. Il percorso inizia in discesa, bisogna infatti raggiungere il sottostante "Piano delle Melette" a quota 590m, ampio pianoro utilizzato per uso agricolo. Qui si trova un bellissimo sentiero che sale zigzagando tra la fitta vegetazione, all'ombra delle incombenti e sovrastanti "Muraglie". Il sentiero si mantiene sempre bene evidente, gira dietro alla montagna dove la via di salita si fa più accessibile, raggiunge dei ruderi e quindi esce allo scoperto a quota 1100m. Qui si intercetta una pista a tratti sassosa che in continua ma lenta salita permette di raggiungere i pianori sommitali dove è una fonte (Fonte d'Ostide quota 1344). Ancora la stessa pista continua fino a raggiungere la morbida cima del Civitella a quota 1567. Caratteristica la faggeta che delimita la cresta. Qui siamo a una delle due estremità di una dorsale, l'altra estremità è distante circa 1.5km ed è costituita dal Monte Eremita 1529m, che si raggiunge per comoda passeggiata in quota. Si scende più o meno ripidamente per cresta fino a una sella, dalla quale si deve trovare una traccia che diventa poi pista sempre più evidente che ci permette di arrivare alla strada asfaltata e quindi al paese di Gavelli 1100m. Dal paese si prende l'antico sentiero che scende al pianoro sottostante, stretto tra le muraglie delle due montagne. Il pianoro poi sfocia nel già menzionato "Piano delle Melette" dal quale risalendo per 130m si torna al paese di Caso. Si sarebbe potuta evitare quest'ultima parte lasciando una o due auto a Gavelli, ma siamo un CAI e non ci spaventa percorrere tre chilometri in più e inoltre la stretta valle tra il Civitella e il Coscerno è davvero suggestiva e di rara percorrenza. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | mezzi propri | ||||
Appuntamento | SABATO 13 MAGGIO Ore 7,30 da Borgonovo Ore 7,45 da Collestrada |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Solo ed esclusivamente on line utilizzando il tasto Iscriviti. |
|||||
Allegati:
DSCN9963.JPG 24nov13 Civitella da Caso.gpx |
|||||
|