Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Da Costacciaro a Sigillo passando per il Monte Cucco
Data: 09/04/2017- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori BAIOLETTI MARCO
CALISTRI FRANCO
LAINO MARCO
Descrizione:

Giunti a Costacciaro, si lasciano le auto in prossimità dell’imbocco del sentiero n°24 (circa 600 m s.l.m.). Una volta preso il sentiero n°24, un’antica e comoda mulattiera, si sale fino a quota 1090 m. Oltrepassato un monolite di roccia calcarea si prosegue, in pianura, verso Pian delle Macinare per poi deviare a destra ed intraprendere il ripido sentiero n°2 che risale la rigogliosa faggeta della Valrachena. Giunti ad un bivio al termine del bosco (circa 1430m), si prosegue a sinistra lungo il sentiero n°2 che offre ampi panorami a Nord del Monte Cucco. Dopo qualche centinaio di metri in leggera salita, si devia a destra lungo il sentiero n°14 che, lungo una ripida cresta porta fino alla vetta del M. Cucco (1566 m s.l.m.). Da qui si scende verso la croce del Cucco per poi prendere (per un breve tratto) il sentiero n°15 fino all’incrocio con il sentiero n°2. Seguendo il sentiero n°2, si passa prima per il Decollo Sud e poi, prendendo il sentiero n°1, in una faggeta detta “Madre dei Faggi” in Val di Ranco. In alternativa e' possibile anche continuare sulla strada asfaltata, senza entrare nella faggeta, ma risparmiando un po' di percorso e di dislivello.

Giunti a Piano di Porci, si attraversa la strada asfaltata per poi intraprendere un sentiero che attraversa ampi pascoli, le Vallane, offrendo splendidi panorami. Oltrepassata nuovamente la strada (circa 900 m s.l.m.) si prosegue in discesa lungo il sentiero n°37, una mulattiera che attraversa un bosco di conifere, fino a giungere al Ristorante “Balsone del Lupo” (circa 600 m s.l.m.) nel comune di Sigillo.

 

Curiosità:

- Un tratto dell’itinerario fa parte della “Via degli Antichi Umbri” del Parco del Monte Cucco.

- Lungo il sentiero n°2, soprattutto lungo la Valrachena è possibile trovare resti fossiliferi di alghe e coralli, gusci di Gasteropodi e resti di Ooidi ed Oncoidi all’interno della roccia (geologicamente chiamata Calcare Massiccio) che testimoniano un ambiente marino risalente a più di 190 milioni di anni fa, simile alle barriere coralline attuali.

Lunghezza Percorso: Circa 15-16 km Dislivello: circa 1200m in salita e 1200m in discesa (variante nella faggeta), circa 1000m in salita e 1000m in discesa (variante sulla strada asfaltata) Durata stimata: circa 6 ore (senza soste)
Difficoltà: EE Indicazioni: Abbigliamento adeguato alla stagione, si consigliano scarponi, bastoncini da trekking ed un k-way. Lungo il percorso non sono presenti fonti per il rifornimento d'acqua, pertanto è preferibile munirsi in anticipo.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri. Itinerario Perugia Superstrada per Ancona, uscita Fossato di Vico, quindi a Sigillo deviazione per Ristorante Balzone del Lupo dove lasciare auto per il rientro, quindi Costacciaro (totale km.61)
Appuntamento

Appuntamento ore 8:00 a Pian di Massiano, dietro la stazione del Minimetrò

Secondo appuntamento ore 8:15 cimitero di Pontevalleceppi

 

Iscrizione/Prenotazione:

Solo ed esclusivamente on line utilizzando il tasto Iscriviti.

Escursione riservata ai soli soci CAI in regola con iscrizione 2017

Approfondimenti:

Si consiglia di portare un ricambio da lasciare in auto

Allegati: 2017-0-04 Da Costacciaro a Sigillo per il Cucco.GPX
Contatta gli organizzatori:

Baioletti Marco 339 2483314

Calistri Franco 347 5751347

Laino Marco 347 4725839