Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Valle dello Ierna
Data: 12/02/2017- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori PAOLONI PAOLO
GAGGIOLI VINCENZO
MELONI MICHELA
Descrizione:

La valle dello Ierna con il fiume, o meglio i fossi ivi presenti, non solo hanno stimolato la nostra curiosità inducendoci a scoprire e realizzare un percorso adattissimo agli escursionisti, ma i suoi aspetti di natura quasi incontaminata hanno persino suggerito la necessità di effettuare una verifica scientifica, infatti lo stesso tratto di fiume che andremo a percorrere per diversi chilometri, tra il 2000-2001 è stato oggetto di una brillante tesi sperimentale in biologia da parte dell'allora studente ed oggi professore Luciano Forlano che indagò i Tricotteri, considerati rilevatori naturali per valutare la salubrità delle acque. Le conclusioni di quell'importante lavoro furono molto positive confermando l'integrità di quel luogo. 

Noi proponiamo questa escursione, che comprende Borga Sala, una imponente e suggestiva cascata, a chi ama guadare e camminare tra i sassi. La necessità di affrontare un percorso non lineare, con passaggi stretti, a volte 'esposti', dove ci si inerpica tra rocce scivolose ci ha suggerito l'opportunità di riservarlo ad Escursionisti Esperti. Le difficoltà verranno affrontate nella prima parte della giornata non solo perché l'attenzione è maggiore ma perché le bellezze ivi custodite si assaporano meglio quando non si è stanchi. Nel pomeriggio i sentieri diventano più distensivi avvolti da quel fascino fiabesco che i bellissimi boschi sanno trasmettere.

Dopo una tranquilla salita si arriva a  Refogliano, qui si imbocca una strada sterrata panoramica che consente di gettare uno sguardo sull'intera vallata. Si procede  fino ad un sentierino dove c'è una scarpata 'pericolosa' che richiede attenzione. Arrivati alla sorgente iniziano le meraviglie, sono le 'Buche del Diavolo' una serie di gorghi inseriti in suggestive rocce calcaree. Dopo attraverseremo una  porta da cui si accede alla via degli antichi mulini, una discesa ricca di pietre rocciose ed altrettante pozze; una di queste l'abbiamo denominata 'gorgo smeralda', essa  anticipa una risalita a mezza costa che fa assomigliare quel tratto agli impegnativi sentieri di montagna. Poi arriva il fiume Ierna. Tanti angoli particolari, come la caravella, i lavatoi, il sassone, il gigante  che meritano d'essere incastonati nella memoria anche aiutandosi con una reflex. Affascinanti non solo il canyon che anticipa Borga Sala ma anche le cascatelle presenti nel fosso che nasce da Vignaie. Successivamente anche per ampliare la visione della zona saliremo un po' in alto per  ammirare il serpeggiare del fiume fin dove arriva lo sguardo. Dopo lo scoccare del mezzodì la sorgente di acqua solfurea (Acqua Santa della Ierna) ci attende per ristorarci. Siamo non lontani dall'Abbazia di San Donato della Ierna e nei suoi paraggi faremo la conoscenza con due realtà significative dell'intera vallata,  le famiglie Falucca e Braconi che, pur di età completamente diverse, mettono in gioco la stessa passione e tenacia portando avanti il duro lavoro legato alla terra. Giunti ormai alla foce dello Ierna, vicinissimi quindi al Nestore, vogliamo consumare un ultimo bagno in quel 'fosso' per inondarci ancora dello scorrere lieve delle acque, prima di avviarci lentamente a Vignaie dove giungeremo verso le 15,45. Lì la giornata non è finita; dopo una sosta breve (necessaria anche per cambiarsi gli abiti) si parte per Gaiche dove nella Chiesa di San Lorenzo siamo invitati al Concerto di San Valentino delle ore 17.....per chi lo desidera al Bar Fontana di Gaiche APERICENA a  € 6,00 (è gradita prenotazione 3452188989)

 

Lunghezza Percorso: 17km Dislivello: 500 Durata stimata: 7 ore
Difficoltà: E* Indicazioni: Attrezzatura: scarponcini da trekking impermeabili, bastoncini e occorrente in caso di pioggia. Alimenti e bevande necessarie per i vari spuntini ed il pranzo.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri
Appuntamento

Per chi parte da Perugia l'appuntamento è alle 7,30 a Borgonovo (parcheggio Centova – lato sud), poi ci vediamo a Vignaie (piccola frazione sopra Castiglion Fosco nella strada che porta a Greppolischieto). Per i non soci CAI l'appuntamento è alle 7,45 a Vignaie, in modo da effettuare la registrazione e pagare la quota assicurativa giornaliera di € 2,00 (riservata agli iscritti al gruppo Anello del fiume d'ORO e Tavernelle Cammina). Alle 8.00 si parte da Vignaie.

Iscrizione/Prenotazione:

Esclusivamente on line (tasto Iscriviti) entro le ore 18 di Venerdì 10

Approfondimenti:
Allegati:
Contatta gli organizzatori:

Paoloni Paolo 3473090918

Meloni Michela 3471214247