![]() |
|||||
ANNULLATA causa maltempo CIVITA DI BAGNOREGIO Visita ai calanchi e alla cittad | |||||
Data: 09/10/2016 | Categoria: Escursionismo, Escursionismo | ||||
Organizzatori | LUZI FAUSTO | ||||
CESARINI VLADIMIRO | |||||
RICCI VINCENZO | |||||
Descrizione: COSA C’E’ DA VEDERE: Qui c’è tanta Storia, Ambiente, Natura; ci sono grotte da poco in disuso, monumenti di tufo sapientemente lavorato, vi è una natura che riappropria degli antichi spazi, vi è un mare di sabbia che si lascia erodere dalla pioggia e dal vento come se fossero dune del deserto. Civita è imperdibile, noi abbiamo pensato di vederla costruendovi un percorso escursionistico che pochi altri fanno. L’ESCURSIONE: Abbiamo scelto di principiare in un posto apparentemente anonimo, Casale La Palombara, per gustarci un breve tratto dell’antica strada che collegava gli abitati di Civita e di Lubriano a Orvieto. Oggi è una stradina in disuso ma fortemente suggestiva. In breve, pertanto, arriveremo a Lubriano, tipico paesino laziale in tufo che rivela un passato assai interessante. Da lì si ammira una vista inconsueta per il nomale turismo su Civita, che ci apparirà lontana e turrita. In realtà la distanza tra Lubriano e Civita non è molta, ma bisogna scendere sull’alveo del torrente del Pidocchio per uno scosceso sentiero che attraversa vestigia e reperti di grotte e costruzioni storiche. Se fin qui il sentiero è simpatico e persino in discesa, ci attende un’erta salita tra fango, rovi e spini che ci ostacoleranno il cammino. Immersi nella fitta boscaglia, avremo difficoltà ad orientarci, ma l’arrivo sul crinale dei notissimi Calanchi sarà per noi sensazione di meraviglia. Sono infatti una curiosità della natura, che li motiva ad essere tanto famosi. Per un esile sentiero arriveremo alle pendici di Civita, e vi accederemo approfittando della galleria tanto suggestiva. Sbucati dall’altra parte il gioco è fatto, siamo nel centro della città e sarà per noi l’occasione per conoscerla e per apprezzarla. Qui è previsto il pranzo di cui parliamo appresso. Dopo averla attraversata, ne usciremo approfittando del ponte che la collega alla moderna (si fa per dire) cittadina di Bagnoregio, da dove in breve arriveremo al piazza dove sosterà il nostro autobus. Che ne dite, non è interessante partecipare? |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | AUTOBUS | ||||
Appuntamento | Il viaggio si effettua in autobus. Partenza Alle ore 7,30 da Borgonovo (Centova – lato sud), oppure alle ore 7,45 al distributore di benzina Le Querce di Madonna del Piano, lungo la Superstrada E45. Partenza puntuale. Percorso: Superstrada E 45 direzione Todi, poi si devia per il Lago di Corbara in direzione di Orvieto. Dopo il ponte sopra l’A1 si devia a sinistra in direzione di Lubriano. Il punto di arrivo è in località Casale La Palombara. Rientro a Perugia nel tardo pomeriggio. |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Entro le ore 18 di venerdì 7 ottobre utilizzando il tasto Iscriviti |
|||||
|