![]() |
|||||
Monti della Laga le creste della Laghetta e il Gorzano | |||||
Data: 08/10/2016-09/10/2016 | Categoria: Escursionismo, Escursionismo | ||||
Organizzatori | MAJORANA LEONARDO | ||||
CESARINI ANDREEVA | |||||
GRAZZI MATTEO | |||||
MARCACCIOLI VIVIANA | |||||
|
|||||
Descrizione: INTERSEZIONALE COL CAI DI ASCOLI PICENO SALITA. Partenza dal paese di Cesacastina (TE) a quota 1140m. Sentiero Italia che sale in un bosco su sterrata e poi sentiero. A un bivio si lascia il Sentiero Italia per prendere a destra il percorso che continua lungo lo splendido Fosso dell’Acero con gli spettacolari scivoli d’acqua da non attraversare! Si esce su vasti prati a quota 1700. Ora si risale la solitaria e quasi metafisica Valle delle 100 Fonti; sulla cartina il percorso è indicato come sentiero 354 ma in realtà non c’è né sentiero né indicazione alcuna, si sale più o meno liberamente lasciandosi guidare dai fossi più invitanti e comodi che numerosi attraversano questa valle. Si arriva alla Sella del Gorzano a quota 2310, con laghetto. La salita al Monte Gorzano non è obbligatoria: chi non vuole può aspettare alla sella, altrimenti si continua brevemente su facili roccette fino alla quota 2456, vetta del Monte Gorzano, cima più alta delle montagne della Laga. (panorama tutto attorno sul gruppo del Gran Sasso e le altre montagne della Laga e sul versante amatriciano, ben distinguibile il paese di Amatrice e la vasta chiazza blu della tendopoli ancora non smantellata la cui visione ci richiama alla tragica vicenda del terremoto). DISCESA. Tornati alla sella del Gorzano la soluzione più semplice è di tornare per il percorso fatto in salita. OPPURE, se c’è bel tempo e siamo in orario, la proposta degli organizzatori è la seguente: si prende in direzione sud la lunga cresta che collega le tre cime della Laghetta, la nord, la centrale, la sud, alternando saliscendi e tratti affilati su roccette, per un percorso di circa quattro chilometri, fino a scendere alla Sella Laga a quota 1976. Da qui passa ancora il Sentiero Italia che va seguito sulla sinistra fino al bivio che ci ricollega al percorso della mattina. Rientro a Perugia domenica 9 ottobre in serata. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | mezzi propri | ||||
Appuntamento | Ore 15 di sabato 8 ottobre da Pian di Massiano (dietro Minimetro) |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Entro le ore 15 di venerdì 7 ottobre, utilizzando il tasto Iscriviti |
|||||
|