![]() |
|||||
Da Frontignano a Castelluccio | |||||
Data: 17/07/2016 | Categoria: Escursionismo, Escursionismo | ||||
Organizzatori | CESARINI ANDREEVA | ||||
OROLOGIO GIACOMO | |||||
![]() |
|||||
Descrizione: Partenza a piedi da Frontignano nei pressi dell'hotel Felicita (593m) per dirigersi al Passo Cattivo (1869m) attraverso la strada sterrata che in lieve salita taglia diagonalmente il ripido versante SO del monta Bove Sud. Da qui si mantiene la linea di cresta in direzione SE, e senza mai lasciarla, per sentiero con ampie visioni sulla Valle Orteccia e la Valle Lunga,ci si porta alla base della ripida cresta N del monte Porche, che si risale zig-zagando fino in vetta (2233m). Da qui si prosegue scendendo fino a raggiungere il Passo di Sasso Borghese (2057m). Poi piegando a destra si scende alla Sella (2031m) e seguendo la cresta NO dell'Argentella si giunge alla sua cima (2220m). A questo punto si scende fino a Forca Viola (1936m) e quindi a Capanna Ghezzi (1547m) sempre su sentiero. Alternativamente alla cima del monte Argentella si può seguire il sentiero, denominato "strada imperiale",che in discesa porta a Colle Albieri per poi proseguire la discesa fino a Capanna Ghezzi.Da qui si prosegue per la strada sterrata e per sentiero su prato fino a raggiungere Castelluccio. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Pullman Se non si dovesse raggiungere il numero minimo necessario per l'autobus l'escursione si effettuerà comunque considerando un aumento dei tempi per rientrare al punto di partenza facendo uso di navette. [Prenotazioni obbligatorie entro le ore 19 di venerdì 15 Luglio contattando gli organizzatori] | ||||
Appuntamento | Ore 7 dal piazzale del mini metrò. |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Uscita riservata ai soci Cai - Prenotazioni obbligatorie entro le ore 19 di venerdì 15 Luglio contattando gli organizzatori. Cesarini Andreeva 3493202936 Orologio Giacomo 3473827193 |
|||||
Approfondimenti: Quando i traffici e le comunicazioni si svolgevano su bestie da soma, i montanari preferivano, piuttosto che aggirare i monti in percorsi lunghi e tortuosi,scavalcarli nei punti di minor resistenza. Secondo tradizioni raccolte a Castelluccio, uno di questi percorsi era la cosiddetta "strada imperiale" che, salendo da Foce lungo il Canale(ripido ma più breve rispetto alla Frondosa) arrivava di fronte al Palazzo Borghese e volgeva a sinistra verso l'Argentella. Da qui scendeva alla Capanna Ghezzi (o Rosi) e poi prendeva due direzioni: una verso l'antico Romitorio di San Lorenzo,con prosecuzione per la Cona e la Valle del Nera; l'altra verso il Pian Perduto e la Val Canatra, con discesa oltre il monte delle Rose, per la Valle di Patino, sul piano di Norcia (verso la valle del Tevere e Roma). |
|||||
|