Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

INTERSEZIONALE CAI FABRIANO Anello dell'Acquarella da Albacina
Data: 30/04/2023- Categoria: Escursionismo, Azimut
Organizzatori CECCHINI MARTA
PISELLI AGNESE
PISELLI MARCO
Descrizione: Itinerario remunerativo dal punto di vista paesaggistico per i bellissimi scorci e per la biodiversità dei luoghi attraversati Percorso quasi completamente posto all'interno del Parco Gola della Rossa, con partenza da Albacina, salendo verso l'eremo dell'Acquarella prima e alla Caprareccia e al Monte Maltempo poi, discesa per la ripida Valle della Vite completando l'anello. L’itinerario inizia dall'impianto medievale di Albacina, sorta arroccata alle falde del M. della Sporta ed alla confluenza dei fiumi Esino e Giano. Lasciata l’auto davanti ai giardini dedicati ad Aristide Merloni, proseguire a sx nell’abitato proseguendo in salita su asfalto fino ad un'abitazione dove si imbocca il sentiero 116 che sale gradualmente e poi con alcune ripide svolte arriva al panoramico poggiolo con edicola e croce. Si riprende ad attraversare il bosco dominato dal leccio e superato un fosso si sale per un breve tratto e poi si scende all'Eremo dell'Acquarella (720mt) fatto edificare da Fra Frandeno nel 1441. In questo luogo, nel 1529, fu celebrato il primo capitolo del nascente Ordine dei Frati Cappuccini. Dopo una breve sosta si risale sulla carrareccia nel bosco fino a che diventa sentiero e poi con una curva a gomito si intercetta una evidente traccia che porta alla sella della Caprareccia (ruderi) tra il M. Maltempo e il M. Cipollara. Da qui si può spaziare con lo sguardo sulla dorsale Umbro-Marchigiana, che va dal Monte Gemmo al Monte Strega passando per il Monte Nero, Monte Cucco e Monte Catria. Preso il sentiero 111AG si arriva alla base del sentiero per la cima del Monte Maltempo (1018mt). Scesi dalla cima si entra nella pineta e dopo una breve discesa e alcune roccette si intercetta una strada bianca che porta alla sella della Casetta, Da qui si imbocca la carrareccia 116A prima in piano e leggera discesa nella pineta poi inizia a scendere nella Valle della Vite. La ripida discesa è resa ancora più difficoltosa per il cattivo stato in cui versa la sterrata. Rientrando nel bosco di lecci, si attraversa un fosso, fino ad arrivare all’edicola incontrata all’andata. Ora con lo stesso percorso dell’andata, s.116, si ritorna all’auto attraversando di nuovo l'abitato di Albacina.
Lunghezza Percorso: 11.5 km Dislivello: 900 mt Durata stimata: 4h soste escluse
Difficoltà: E Indicazioni: EQUIPAGGIAMENTO: scarponi da trekking, bastoncini, giacca antipioggia/vento e protezioni per il freddo (secondo le proprie abitudini), acqua a sufficienza tenendo conto della stagione e del percorso, pranzo al sacco.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri
Appuntamento 1° Ritrovo (da Perugia): ore 07:50 Bella Napoli - Ponte S.Giovanni (PG); 2° Ritrovo (da Fabriano): ore 08:45 Parcheggio Parco Aristide Merloni presso Albacina di Fabriano (AN); Partenza Escursione: ore 09.00
Iscrizione/Prenotazione: Modalità di prenotazione online (sito CAI sezione Perugia)
Approfondimenti: I partecipanti devono avere la piena consapevolezza che la pratica dell'escursionismo in tutte le sue forme, comporta dei rischi, con conseguente accettazione degli stessi. Gli accompagnatori adottano misure di prudenza e prevenzione derivanti dalla normale esperienza per contenere tali rischi, che non sono però completamente azzerabili. In caso di maltempo l'escursione sarà rimandata ad altra data; per essere preventivamente informati, dell'eventuale rinvio, sarete contattati dall'accompagnatore mediante mail o .whatsapp. Il responsabile dell'escursione si riserva la facoltà di non accettare i partecipanti non adeguatamente attrezzati o persone non ritenute idonee ad affrontare il percorso.
Allegati:
Contatta gli organizzatori: Agnese Piselli (+39 3496227486) Marta Cecchini (+39 3404188932)