Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Intermesoli (2635 m) intersezionale col CAI di Terni ISCRIZIONI CHIUSE
Data: 04/09/2022- Categoria: Escursionismo, Azimut
Organizzatori MAJORANA LEONARDO
BIGOZZI ANNA
Descrizione: Quella proposta è un'escursione già provata ed effettuata più volte, ma mai con un gruppo CAI. E' impegnativa per il dislivello (circa 1650 metri) e per alcuni tratti ripidi e delicati ove occorre mettere le mani sulla roccia. Si toccano entrambe le cime dell'Intermesoli nel gruppo del Gran Sasso, in un anello che inizia e termina al paese di Pietracamela (1030 m). La via di salita è ora ben segnata (fino a qualche anno fa non lo era), si passa per il Colle dell'Asino e la radura di Prato Tondo, sempre in mezzo al bosco. Si esce dalla selva a circa 1800 metri. Il sentiero risale zigzagando fra ghiaioni e raggiunge la conca del Sambuco a 2050m. Da qui si dirige ancora con dei zig zag fin sotto la vetta settentrionale d'Intermesoli (2483m), per raggiungere la quale bisogna salire superando con attenzione alcune rocce e massi incastrati. Da questa prima elevazione si scende alla cresta, spettacolare, che la collega con la cima più alta, a quota 2635. Il percorso di cresta si svolge su larghe pietraie, panoramico, non esposto. DISCESA: Dalla vetta dell'Intermesoli si prosegue scendendo alla Sella dei Grilli (2220m). Questo tratto è delicato, in quanto si svolge inizialmente su ghiaie e canalini ripidi, dove bisogna evitare di smuovere sassi. Meglio indossare un casco (ho visto più volte escursionisti poco attenti far rotolare sassi che poi diventano pericolosi proiettili). Consigliamo anche l'uso dei bastoncini. Dalla Sella dei Grilli si continua molto più facilmente scendendo in Val Maone. Questa, larga e comoda, separa l'Intermesoli dal Corno Piccolo, offrendo caratteristi scenari su entrambi i massicci e le loro pareti. La si percorre tutta fino alle sorgenti del Rio Arno (acqua) e poi si discende ancora nella fresca e ombrosa Valle del Rio Arno fino a rientrare a Pietracamela.
Lunghezza Percorso: 21 km Dislivello: 1650 m in salita, idem in discesa Durata stimata: 9 ore
Difficoltà: EE Indicazioni: Se il meteo dovesse essere sfavorevole, con rischio temporali, gli organizzatori si riservano di modificare il percorso dell'escursione.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri
Appuntamento Appuntamento sabato 3 settembre ore 16:00 Borgonovo per andare a dormire alla Foresteria del Cervo http://www.lalocandadelcervo.it/ e cenare insieme agli amici del CAI di Terni. Mezza pensione costa 55 € a persona. Camere 4 letti con bagno. Disponibilità limitata.
Iscrizione/Prenotazione: ISCRIZIONI CHIUSE
Approfondimenti:
Allegati:
Contatta gli organizzatori: 3474281108 Leonardo 3287648208 Anna