 |
Il funambolico anello di Monte Primo Da Pioraco per la cresta nord ovest
|
|
Data: 17/10/2021-
|
Categoria:
Escursionismo, Azimut
|
|
Organizzatori
|
BOCCIO SANDRO
|
CHIESA ROBERTO
|
DI GIOVANNI MARIA EDVIGE
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Divertente ed "iperpanoramica" escursione nell'appennino marchigiano. Per questa escursione si parte da Pioraco (Mc) che si raggiunge comodamente in auto in un'ora o poco più da Perugia. L'attacco, a circa 480 mslm, è piuttosto "alpinistico", infatti si tratta di uno spigolo roccioso/cresta posto nella parte nord ovest del monte che prevede di dover arrampicare in alcuni punti con passaggi di II grado, niente di complicato ma che comporta per i partecipanti di sapersi muovere su terreno di questo tipo e di non essere soggetti a timore nei punti esposti, anche in questo caso niente di particolare ma che comunque prevede di saper padroneggiare tali situazioni . Il divertente approccio "tecnico" si protrae per circa 400 metri di dislivello dopo di che il sentiero si dipana per un bel bosco misto fino a raggiungere la parte sommitale su prato. Proseguendo per cresta estremamente panoramica si raggiunge la altrettanto panoramica vetta a 1301 mslm. Si discende dalla parte opposta sempre per prati, fino a raggiungere una prima sella a circa 1100 mslm dalla quale con un piacevole alternarsi di bosco misto e radure si scende verso valle. Si incontra fonte Meregna e poi ancora un lungo tratto con sentieri nel bosco che portano ad attraversare la strada asfaltata che porta da Sefro a Pioraco, al di là della strada si attraversa un piccolo ponte che porta a costeggiare il sinuoso torrente che dopo due o tre chilometri e dopo aver letto, incise su legno, alcune delle celebri frasi e preghiere del santo Francesco d'Assisi, ci porta di nuovo al punto di partenza chiudendo il suggestivo e vario anello
|
|
Lunghezza Percorso: circa 14 km
|
Dislivello: circa 1100 m +
|
Durata stimata: 5/6 ore circa, pause escluse.
|
|
Difficoltà: EE per le "arrampicate", i punti anche se con relativa esposizione da superare e la ripidezza soprattutto nella prima parte
|
Indicazioni: abbigliamento tipico da montagna a "buccia di cipolla" con scorta di acqua (sarà possibile rifornimento solo a fonte Meregna che però ha scarsa portata), per eventuali dubbi contattare gli organizzatori.
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
mezzi propri con rimborso spese carburante agli autisti
|
Appuntamento
|
ore 7.30 parcheggio Borgonovo lato San Sisto - ore 7.45 solito bar a Collestrada |
|
Iscrizione/Prenotazione: prenotazione entro le 14 del giorno precedente.
Munirsi di autocertificazione come da modello allegato da consegnare agli organizzatori.
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
MODULO-autodichiarazione.pdf
CAI - Note Operative per Partecipanti.pdf
|
|
Quota di partecipazione: gratuita per i soci CAI.
|
Contatta gli organizzatori: Sandro Boccio 3297493358
Roberto Chiesa 3357155198
Edvige Di Giovanni 3478782664
|
|