 |
Creste del Redentore laghi di Pilato da fonte San Lorenzo
|
|
Data: 04/07/2021-
|
Categoria:
Escursionismo, Azimut
|
|
Organizzatori
|
BOCCIO SANDRO
|
CESARINI VLADIMIRO
|
RICCI VINCENZO
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Per questo classico dell'escursionismo sui Sibillini, molto panoramica e di grossa soddisfazione paesaggistica, indicata per gli appassionati di fotografia e della famosa "fioritura", è prevista la partenza dalla fonte di San Lorenzo o se per qualche motivo non sarà possibile dal Pian Perduto (fronte val di Canatra) (1350mslm ca.), passando per la Portella di Vao. Salita attraversando il bosco di San Lorenzo fino al casale Ghezzi, di lì fino a forca Viola (1936mslm). A questo punto inizia la salita delle creste del Redentore (punto massima quota 2448mslm), molto panoramiche ed aeree da percorrere con attenzione, pur se il sentiero è abbastanza comodo. Ci sarà modo di constatare con evidenza i danni provocati dal terremoto del 2016. Discesa per cima di Prato Pulito fino a raggiungere il rifugio Zilioli (2240mslm), ricostruito, nel settembre 2020, con una struttura piuttosto avveniristica, a seguito dei danni provocati dal terremoto; di lì discesa ai laghi di Pilato (1941mslm). Ammirati i famosissimi laghi dove non si può fare il bagno, non solo perchè è proibito ma anche perchè non credo che nessuno se la senta di immergersi nudo, pur se in costume, in un acqua, se pur cristallina, dalla temperatura di 5°.
A questo punto si percorre la valle dei laghi fino a Forca Viola e solo per l'ultimo tratto si torna all'auto per la stessa via felici soddisfatti e anche stanchini.
Trattasi di gita impegnativa per il dislivello e per la lunghezza, senz'altro da non sottovalutare, perciò è classificata EE. Si sconsiglia caldamente agli sprovveduti, in senso buono...
|
|
Lunghezza Percorso: 19 km
|
Dislivello: mt 1300
|
Durata stimata: 7,5 - 8 ore soste escluse
|
|
Difficoltà: EE per la lunghezza. 18 km, il dislivello e l'esposizione del sentiero in qualche punto
|
Indicazioni: abbigliamento da montagna adeguato, protezione solare ed almeno 2 lt di acqua. Tenuto conto del fatto che gran parte del percorso si svolge sopra od intorno ai 2000 mslm ricordarsi di portare giacca a vento, guanti e cappellino da usare all'occorrenza.
Raccomandazioni Anti COVID: mascherina e mascherina di riserva, gel disinfettante, autodichiarazione e presa visione delle note operative dei partecipanti.
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
mezzi propri con la consueta condivisione di posti e spesa
|
Appuntamento
|
parcheggio Borgonovo, lato San Sisto ore 07,30 - Collestrada (solito bar/alimentari) ore 7.45. |
|
Iscrizione/Prenotazione: uscita riservata ai soci Cai
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
Note Operative per Partecipanti.pdf
NUOVA AUTOCERTIFICAZIONE 2021-05-24.pdf
|
|
Quota di partecipazione: gratis per i soci cai
|
Contatta gli organizzatori: Sandro Boccio 3297493358
Vladimiro Cesarini 3403377250 Vincenzo Ricci 3336372943
|
|