![]() |
|||||
Otto volante del monte Nerone e la Balza Forata e la fortezza | |||||
Data: 06/10/2019 | Categoria: Escursionismo, Azimut | ||||
Organizzatori | BOCCIO SANDRO | ||||
Descrizione: Escursione divertente ed avventurosa, nonchè particolarmente panoramica, per questo l'ho definita l'otto volante, bisogna stare attenti ed essere accorti in alcuni punti del percorso, adrenalinici come l'otto volante ma la sicura dipende da noi... Partenza dalla chiesa-monastero di santa Maria in Val d'Abisso (380mslm), chiesa dell'XI secolo sede di avvenimenti storici, storie e leggende delle quali faremo cenno in loco durante la visita (suore permettendo), situata su una collina appena fuori da Piobbico (PU), di lì si prende il sentiero ex n. 1, oggi 201 che si inerpica ripido, abbastanza tecnico e sospeso sulla valle strapiombante sul sottostante torrente (fosso di Monte Nerone o dell'Infernaccio) che viene guadato più di una volta. Dopo circa 1.30 h di cammino si raggiunge la balza forata (enorme giogo roccioso forato dal quale è possibile affacciarsi evitando rigorosamente di precipitare per non rovinare l'escursione) ed il balcone naturale di calcare massiccio circostante, con splendida vista sulla valle, si prosegue ancora passando in prossimità degli ingressi di grotte note: grotta dei cinque laghi, grotta dei prosciutti e grotta di Nerone. Si prosegue sempre con salita su percorso divertente e mai banale, se possibile potremo affaciarci a dare una sbirciatina all'interno delle grotte. Si raggiunge il bel crinale erboso (Prato del Conte) e poi il rifugio Corsini (1285 mslm), 2.45 ore. Proseguendo ora su piacevole e facile sentiero in mezzo ai prati si raggiunge la vetta del monte (1525 mslm, 3,30 h ca.), dalla quale è molto probabile vedere bene il mare ed addirittura le navi che lo solcano. Dalla vetta si ritorna al rifugio, inizia l'anello, dopo si scende ancora per bei prati con vista su Piobbico. A quota 730 m circa (Costa Spugna) il sentiero traversa verso destra, rientra nel fondo valle e quindi raggiunge una sella sotto i Muracci, resti dell'antica abitazione fortificata dei Brancaleoni, detta Mondelacasa, Signori di Piobbico che fu abbandonata tra il XIII ed il XIV secolo. Le rovine si possono raggiungere deviando e costituiscono un altro bel punto panoramico. Di lì sempre continuando l'anello in discesa si incrocia la via iniziale nel primo tratto dell'andata che riporta alla chiesa, totale h 6,5/7, pause escluse |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | partenza ore 7,30 con mezzi propri cercando di utilizzare il minor numero di auto | ||||
Appuntamento | partenza ore 7.30 dal parcheggio del Borgonovo, lato palestra "Virgin" con mezzi propri. |
||||
Approfondimenti: seguiranno gli approfondimenti |
|||||
|