Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Da Fratticiola Selvatica al Castello di Verecondo
Data: 09/03/2025- Categoria: Escursionismo, Amici di Manlio
Organizzatori BELLEZZA LUIGI
CROTTI DANIELE
REGNI GIULIANO
Descrizione: Dal Piccione, lungo la Str. per Fratticiola Selvatica, arriviamo alla frazione più elevata del Municipio della città di Perugia. Superata l'insegna "Fratticiola Selvatica" proseguiamo circa 200 m lungo la medesima strada comunale e, all'ultima curva sulla destra, appare la segnaletica "Parcheggio" (P) e "campo sportivo", alla vostra destra. Salite ed eccovi immediatamente nell'area parcheggio. Qui si debbono assolutamente lasciare le vetture. A cose fatte, partiamo per la camminata. Siamo a quota 668 metri circa. Scendiamo dall'area verde per raggiungere il bar Mami , ove chi volesse potrebbe sorseggiare un caffè o altro. Quindi partiamo per via Trento e poi scendiamo le scalette della via Costantina, e raggiungiamo lungo la strada per Bellugello la chiesina della Madonna delle Grazie (660 m). Dopo una breve visita risaliamo in via Costantina, indi via Trento, poi via del Gabbiano e siamo così nella piazzetta della chiesa di S. Pietro. Scendiamo le scalette che ci riportano in via Trento, giriamo a sinistra e prendiamo via dell'Usignolo. Da qui scendiamo lungo la Strada Fratticiola Selvatica - Monte Verde. Poco prima di C. Cerquella (604 m), giriamo a destra e lungo un sentiero prativo e quindi boschivo ci immettiamo nella (ex) Strada Vicinale Fratticiola S. - Ripa. Proseguiamo poi in discesa e all'altezza di C.se Collericoli (549 m), prendiamo a sinistra lo stradello che ci porta a V.la Paoletti ovvero il castello di Verecondo (527 m). Qui una non breve opportuna sosta. Ripreso il cammino, scendiamo verso la Strada Vicinale Fratticiola Selvatica - Ripa e risalendo ci portiamo alla Casella a quota 586 m. Da qui risaliamo infine al cimitero di Fratticiola S. (675 m) ed in un batter d'occhi siamo al parcheggio donde si partì.
Lunghezza Percorso: Poco meno di 8 km. Dislivello: Poco più di 200 metri. Altezza minima 534 m. Altezza massima 691 m. Durata stimata: 3 ore circa più le soste.
Difficoltà: E. Indicazioni: Puntualità, attenzione, rispetto, coscienza.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri.
Appuntamento Raduno a Pian di Massiano (dinanzi Palazzetto dello Sport) alle 7.45 per partire entro le 8.00. Raduno al parcheggio del campo sportivo di Fratticiola S. alle ore 8.30. La partenza è prevista per le 8.45 circa (comunque entro le ore 9.00).
Iscrizione/Prenotazione: Prenotazione on-line su sito Cai Perugia. Escursione aperta anche ai non soci che dovranno comunque comunicare la loro partecipazione con nome, cognome, data di nascita entro venerdì 7 marzo in sede (18.30-20,00), oppure tramite mail a amicocai@yahoo.it o contattando Luigi Bellezza al 3495779126 (nello.luigi@libero.it). Ai non soci Cai saranno richiesti alla partenza euro 5,00 per assicurazione e spese organizzative. Al termine dell'escursione sarà possibile pranzare presso i locali del CVA di Colombella al prezzo di euro 18,00. Le prenotazioni per il pranzo devono essere comunicate tramite mail a: amicocai@yahoo.it entro venerdì 7 marzo ore 18,00.
Approfondimenti: Per quanto riguarda il Castello di Verecondo vedi lo specifico allegato. Per quanto concerne Fratticiola Selvatica vedi gli altri allegati. Per ulteriori informazioni andate su Fratticiola Selvatica via Google.
Allegati: Castello di Verecondo Paoletti.docx
I 12 RACCONTI DALLA FRATTICIOLA.pdf
Fratticiola quella Selvatica.docx
Il MARTEDI' n.9.pdf
I carbonai di Fratticiola Selvatica - Ecomuseo del Tevere.html
Quota di partecipazione: Nessuna in particolare tranne euro 5,00 per i non soci Cai. Contatta gli organizzatori: Daniele Crotti 329 7336375 Luigi Bellezza