![]() |
|||||
LE COLLINE DI COLOMBELLA | |||||
Data: 08/03/2020 | Categoria: Nulla, Amici di Manlio | ||||
Organizzatori | CROTTI DANIELE | ||||
BELLEZZA LUIGI | |||||
GIUBBONI GIAMBERTO | |||||
REGNI GIULIANO | |||||
![]() ![]() ![]() |
|||||
Descrizione: Si parte dal CVA di Colombella, e qua si arriva. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri. | ||||
Appuntamento | L'appuntamentto è alle ore 8 a Pian di Massiano (solito luogo) e alle 8.30 al parcheggio del CVA di Colombella (ove le auto sosteranno anche durante la pasua del pranzo finale). Da qui alla sede del CRAL il percorso è di una decina di minuti a piedi. |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Come di consueto. |
|||||
Approfondimenti: Tra la Villa Piccolomini di Colombella Alta, il Convento francescano di Farneto, la Torre e il Castello di Ramazzano, in pieno territorio dell'ECOMUSEO DEL TEVERE, tra il nostro fiume ed il torrente Rio Grande, si aprono angoli e scorci tipici della nostra terra: dolci ed amene colline che racchiudono, nascondono, conservano luoghi, siti e paesaggi ricchi di storia, di fascino, di curiosità; fossie vallate, colli ed anfratti, con coltivi e poderi a cereali da una parte, querce, farnie, pioppi, salici, noci dall'altro. E la città, a tratti visibile, lassù, tutto questo non lo sa.
VEDI ANCHE ALLEGATI. Vi inviatiamo a leggerli. Grazie. |
|||||
Allegati:
STORIA DI COLOMBELLA.docx |
|||||
|