Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Amici di Manlio: POGGIO PAGINI - MARZOLANA
Data: 15/12/2019- Categoria: Escursionismo, Amici di Manlio
Organizzatori RICCI VINCENZO
VERNATA RENATO
BIGERNA DUILIO
Descrizione:

Si parte dal parcheggio esterno al Camping Polvese, si passa accanto alla chiesina di Montivalle e si esce sulla strada asfaltata. Dopo poche decine di metri si attraversa per salire verso il Poggio di Braccio. Si entra nel bosco uscendo in vista del Castello di Montalera. Si sale al Poggio Pagini, lo si percorre attraversando un bosco fino a scendere alla sella tra il Poggio e la Marzolana. Si affronta quindi la salita della Marzolana, si attraversa il monte e si riscende verso l'area didattica con ampio panorama sul Trasimeno e infine per sentieri tra oliveti si ritorna al punto di partenza.

Lunghezza Percorso: 10 km. Dislivello: 500 m Durata stimata: tre ore più le soste
Difficoltà: E
Modalità  e mezzi: Auto proprie
Appuntamento

Ore 8,00 dal Palasport di Perugia

Ore 8,30 parcheggio camping Polvese

Iscrizione/Prenotazione:

sul sito

Approfondimenti:

L'isediamento di S.Arcangelo che ingloba vari borghi, è strettamente legato all'omonima antica abbazia benedettina (Badia di S.Arcangelo). Essa appare documentata fin dal 1115, quando se ne confermò la proprietà al monastero perugino di S.Pietro. Nel XIV sec. il monastero si rese indipendente con un proprio abate e nel XV sec, rimasto senza monaci, fu annesso al Collegio della Sapienza Nuova. I rettori del collegio, pe ripopolare le terre del monastero, le cedettero a colonia perpetua a dei nomadi che visi stanziarono. Dopo l'assegnazione dei terreni, l'abbazia fu ridotta a fattoria e la chiesa fu trasformata in parrocchiale. La chiesa, dedicata a S.Michele Arcangelo e risalente al sec.XI, presenta un unica navata con abside semicircolare e una cripta del sec.X. Attualmente è adibita a fini residenziali.

A S.Arcangelo è situato un Centro Ittiogenico, molto importante per il lago Trasimeno, unico delsuo genere il Italia, la cui ricerca è finalizzata alla riproduzione e all'allevamento delle specie ittiche d'acqua dolce per il ripopolamento del lago.

Allegati:
Contatta gli organizzatori:

Vincenzo Ricci 3336372943