Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Tomba del Faggeto e Torre Gualterotta
Data: 18/11/2018- Categoria: Escursionismo, Amici di Manlio
Organizzatori RICCI VINCENZO
MATTEUCCI FRANCESCA
GAGGIOLI VINCENZO
Descrizione:

L'itinerario proposto si propone di arrivare alla Tomba del Faggeto dalla parte opposta a quella del sentiero ufficiale. Si parcheggia e si parte dal bivio che si incontra provenendo sulla sterrata che si prende dal cimitero di Pantano, si va verso sinistra e si procede per comodo sentiero passando per il podere "Maranaccio" e poi lasciando la strada per S.Lucia si volta a destra verso il podere "Marana" e si prosegue fino ad un incrocio di strade. Qui si prende quella che volta a destra in leggera salita, si supera una sbarra e si procede per un sentiero che porta alla Cresta della Fornace passando ai margini di un castagneto e attraversato un campo ci si trova poco al di sopra della Tomba. Da qui si scende ancora per incontrare un sentiero che va percorso verso sinistra inizialmente il salita e poi in continua discesa. Al primo bivio si prende a destra e si arriva ad un campo. Si attraversa cercando dalla parte opposta il giusto passaggio per un sentiero che in discesa porta alla vecchia Villa del Faggeto ormai completamente abbandonata (notare nel giardino alcune palme naturalmente non autoctone che andavano di moda al tempo delle conquiste coloniali). Percorso un tratto di strada carrozzabile la si lascia per immettersi a sinistra in un sentiero che scende alla vicina Torre Gualterotta e ai ruderi dell'annesso castello dove occorre stare attenti e lontani dalle mura per pericolo di crolli. Si ripercorre il breve tratto che riporta alla carrozzabile e si prosegue a sinistra fino ad arrivare in breve alle auto.

Lunghezza Percorso: 8 km. Dislivello: 200 m Durata stimata: 3 ore
Difficoltà: T
Modalità  e mezzi:
Appuntamento

Appuntamento alle ore 7,50 davanti al Palasport Evangelisti per compattare gli equipaggi e recarsi al punto di partenza.

Altro appuntamento alla bottega alimentari del Pantano alle 8,15.

Iscrizione/Prenotazione:

tramite il sito per i soci

tramite sms o tel. al n° 3888947087

o e-mail  a  amicocai@yahoo.it   per i non soci.

Approfondimenti:

La Tomba del Faggeto ( risalente al II sec. A.C.) fu scoperta casualmente verso gli anni venti del ventesimo secolo da alcuni boscaioli dopo che il continuo e secolare dilavamento del suolo da parte delle piogge fece affiorare dal suolo la volta di copertura.

Nella tomba c'era una sola urna cineraria di travertino recante il nome del defunto "Arnth Cairnina" e alcuni oggetti di uso comune che di solito accompagnavano i defunti. 

L'interno della cella misura m.1,25x1,12 ed è costruita in blocchi di arenaria e coperta da volta a botte a tutto sesto. L'esterno è sagomato a timpano e l'interno ad arco.

La tomba è importante non tanto per le dimensioni abbastanza piccole ma per la singolarità, non riscontrabile in altre tombe etrusche del territorio perugino, del battente in pietra di chiusura, spesso 11 cm. e levigato all'esterno, che presenta ancora inseriti in due cavità della soglia due perni troco-conici ricavati sul battente che permettono la rotazione dello stesso.

 

Allegati:
Quota di partecipazione: Gratuito per i soci 2 euro per i non soci quale quota assicurativa Contatta gli organizzatori:

Vincenzo Ricci 3336372943