 |
Il Monte Solenne in Valnerina.
Uscita intersezionale di Alpinismo Giovanile
|
|
Data: 10/10/2021-
|
Categoria:
Alpinismo Giovanile, Alpinismo Giovanile
|
|
Organizzatori
|
MARANI CRISTIANO
|
BALDASSARRI FLAVIA
|
ZURLI GIAN PIERO
|
BERNET MICHELANGELO MARIA
|
DELUNGHI MATTEO
|
|
|
|
Descrizione: Con i ragazzi faremo la nostra escursione al monte Solenne nella splendida Valnerina, terra ricca di natura, storia, tradizioni popolari e gastronomia. Un paesaggio antropizzato, caratterizzato da fortificazioni e da torri medievali, da potenti abbazie e da solitari eremi e da piccoli paesi meravigliosi.
Partiremo da Loreno (706 mt slm) e seguiremo la strada che attraversa le poche case fino alla sterrata. La strada di mezza costa segue la collina fino ad arrivare ad una sorgente con fontanile abbandonati. Proseguendo la strada arriveremo a un bivio ben segnalato dove seguiremo le indicazioni per la Via di San Francesco. Sorpasseremo un casale abbandonato (forse una torre di avvistamento viste le feritoie sulle pareti ancora in piedi) per salire il crinale del monte Solenne fin su sulla cima (1286 mt slm).
Dopo una sosta per rifocillarsi nei pressi di un rifugio e per ammirare il panorama circostante, scenderemo alla Sella di Ancaiano-Cese.
|
|
Lunghezza Percorso: 10 Km circa
|
Dislivello: 580 m
|
Durata stimata:
|
|
Difficoltà: E
|
Indicazioni: SUGGERIMENTO MATERIALE DA PORTARE...
CONSIDERARE ANCHE L’ABBIGLIAMENTO CON CUI SI PARTE SE NECESSARIO SCRIVERE IL NOME SU ACCESSORI E INDUMENTI
Materiale escursione: CHECK
1 paio di scarponi che non facciano male (se nuovi adoperarli qualche ora, anche in casa, prima del soggiorno).
1 zaino adatto a contenere tutto il materiale
2 paia di calze da escursione
1 pantaloni lunghi
2 magliette a maniche corte
1 giacca leggera* *considerare sempre il principio “della cipolla”
1 micro-pile o felpa leggera* * considerare sempre il principio “della cipolla”
1 poncho o mantella o antipioggia
1 cappello sole
1 borraccia o bottiglia di plastica da 1,5 litro
1 torcia o pila frontale (con batterie...cariche!!)
1 fischietto
1 copri zaino impermeabile * *Potrebbe essere in dotazione con lo zaino, cerca nella
parte esterna dello zaino o sulla tasca superiore
Altro materiale:
1 occhiali da sole
1 macchina fotografica
1 busta di plastica
1 crema solare
1 burro di cacao
Materiale NON consentito
Alcun tipo di apparecchio elettronico, consentito l’uso del cellulare durante le pause dell’attività ... stiamo pur sempre in montagna a goderci la natura!
NOTA IMPORTANTE tutto il materiale deve poter essere contenuto nello zaino e in un'altra piccola sacca
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
autobus con prenotazione entro venerdi 8 alle ore 18.00
GREEN PASS obbligatorio
|
Appuntamento
|
ORE 7.45 Parcheggio Multisala Borgonovo Perugia (per la sezione di Perugia). I partecipanti delle altre sezioni dovranno contattare i rispettivi referenti sezionali.
INFO per le altre sezioni:
Città di Castello - Paola Rossi 3464008057e e Adele Romiti 3337800851
Terni - Paolo Castelletti 3287515964
Orvieto - Andrea Leoni 3926469229
|
|
Iscrizione/Prenotazione: On line entro le ore 18.00 di venerdì 8/10 (per la sezione di Perugia). Sempre entro stesso termine per gli iscritti alle sezioni di Città di Castello, Orvieto e Terni contattando direttamente i/le referenti
INFO
alpinismogiovanile@caiperugia.it Cristiano Marani 3382672496 Flavia Baldassarri 3492722942
INFO per le altre sezioni:
Città di Castello - Paola Rossi 3464008057e e Adele Romiti 3337800851
Terni - Paolo Castelletti 3287515964
Orvieto - Andrea Leoni 3926469229
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
|
|
Quota di partecipazione: 17 €
|
Contatta gli organizzatori: alpinismogiovanile@caiperugia.it
Cristiano Marani 3382672496
Flavia Baldassarri 3492722942
|
|