Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

"La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"

GUIDO REY

Presentazione del libro CASTELLUCCIO '900
Data: 14/10/2023- Categoria: Cultura, Nessuna
Organizzatori RAGNI MARCELLO
MENGHINI ALESSANDRO
ZAPPELLI MARIA RITA
Descrizione: Presentazione del libro di Giuseppe Iacorossi: CASTELLUCCIO ‘900. Presso la SALA DELLA VACCARA – Sabato 14 Ottobre 2023 – ore 16,30. Evento patrocinato dal Comune di Perugia. Dopo i saluti del sindaco Andrea Romizi, dell’assessore alla cultura Leonardo Varasano, del Presidente della Sezione Deborah Salani, interverranno Alessandro Menghini e l’autore Giuseppe Iacorossi. Coordina Marcello Ragni. Sono previsti interventi del pubblico e la lettura di alcuni brevi brani del libro. Il paese più pittoresco dei Sibillini, una società pastorale autosufficiente e solidale, secolari ritmi di andirivieni della transumanza stagionale, arcaica cultura dell’essenziale, racconti e ricordi di chi vi è nato e vissuto. Giuseppe Iacorossi: “Ho intervallato la vita da pastore con quella di boscaiolo e falciatore di fieno; sono stato al servizio di uno dei più antichi mercanti di campagna dei Sibillini. Ho partecipato a due transumanze, forse le ultime della vecchia generazione pastorale dei Sibillini, un’attività che durava dall’alba dei tempi. Per due lunghi inverni ho soggiornato con altri pastori in una capanna dal tetto di paglia nella Maremma laziale. All’inizio degli anni Settanta mi sono arruolato nell’Aeronautica Militare. Ho partecipato a missioni di pace in vari paesi del mondo; sono stato soldato dell’ONU in Etiopia ed Eritrea. Tornato a Castelluccio, ho seguitato a coltivare la terra, seminando per uso familiare lenticchia e altri prodotti locali. Ho cominciato a scrivere questi racconti negli anni ’90; storie ascoltate all’osteria o apprese da mia nonna, da mio padre e da anziani del paese, e che ora rischiano di sparire per sempre. Perciò le ho fissate sulla pagina per chi verrà dopo, prima che cadano nell’oblio”. Paolo Lollini: “L’autore appartiene a quella generazione, nata alla fine della seconda guerra mondiale, che in una sola vita ha dovuto adattarsi a situazioni estreme, dall’illuminazione a candele che si usava ancora nelle case di paese agli smartphone e ai voli su Marte; una generazione che in meno di un secolo ha compendiato buona parte della storia umana, conoscendone il bene e il male e derivandone un’esperienza così vasta che difficilmente potrà essere replicata”. Il libro, con i suoi racconti e con le sue immagini (212 illustrazioni), fotografa la vita di Castelluccio e dei suoi abitanti lungo la storia del Novecento.
Modalità  e mezzi:
Appuntamento
Iscrizione/Prenotazione: Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Approfondimenti:
Allegati:
Contatta gli organizzatori: Marcello Ragni 335 679 4803 Alessandro Menghini 328 650 7546 Maria Rita Zappelli 347 155 8337