![]() |
|||
Trekking delle 3 A Escursionismo e Cicloescursionismo | |||
Data: 11/06/2017 | Categoria: CAI-Perugia, Nessuna | ||
Organizzatori | BELLUCCI ANDREA | ||
MESCHINI PIERLUIGI | |||
Descrizione: Il 27 settembre 2016 il Gruppo Salaria quattro regioni senza confini si riunì ad Amatrice sotto il tendone del Campo Lazio della Protezione Civile. Dalla terribile scossa del 24 agosto era passato appena un mese, ma si cominciò subito a guardare avanti e si decise di intraprendere diverse iniziative e tra queste il Trekking delle 3A in occasione dell’incontro annuale delle Sezioni Salaria fissato il 10-11 giugno 2017: si ripercorrono le due tappe della guida che collegano i borghi dei comuni di Arquata del Tronto, Accumoli ed Amatrice distrutti dal sisma. I successivi eventi sismici di ottobre e di gennaio hanno portato ulteriori distruzioni agli edifici, ma non hanno affievolito la volontà di ridare vita al tessuto sociale del territorio colpito, come stanno a dimostrare le iniziative nel frattempo realizzate. Il Trekking delle 3A non era semplice da proporre: si attraversano zone rosse interdette, la popolazione non è ancora rientrata, la viabilità ha subito gravi danni e il sistema della ricettività è compromesso, ma con la disponibilità delle amministrazioni comunali e l’individuazione dell’Azienda agricola Alta Montagna Bio di Accumoli, uscita indenne e pronta ad accoglierci, ha fatto sì che l’iniziativa possa aver luogo. Ecco i due percorsi proposti per Sabato 10 giugno e domenica 11 Sabato 10. Tappa Arquata del Tronto - Accumoli (Area 1 tappa 3 della Guida) Il punto di partenza anticipato a Trisungo con arrivo alla Madonna delle Coste, sopra Accumoli. tempo di percorrenza: 6:30 ore lunghezza: 18,8 km dislivello salita: 780 m dislivello discesa: 300 m difficoltà (a piedi): E difficoltà (mtb): MC/MC
Domenica 11. Tappa Accumoli – Amatrice (Area 1 tappa 4 della Guida) La tappa ha il punto di partenza alla Madonna delle Coste. tempo di percorrenza: 5:30 ore lunghezza: 14 km dislivello salita: 620 m dislivello discesa: 400 m difficoltà: E percorso mtb: lunghezza: 23 km dislivello salita: 600 m difficoltà: TC/TC Di seguito il Programma Sabato 09:00 Ritrovo al parcheggio di Trisungo 09:30 Partenza per Arquata, Pescara del Tronto, Capodacqua 16:00 Arrivo previsto alla Madonna delle Coste di Accumoli, l’Agriturismo Alta Montagna Bio 18:00 Incontro pubblico presso l’Agriturismo Alta Montagna Bio 20:00 Cena Domenica
08:30 Partenza dall’Agriturismo Alta Montagna Bio 14:00 Arrivo ad Amatrice 14:30 Incontro pubblico presso il Palazzetto dello Sport: anteprima App Salaria per smarphone 16:00 Rientro a Trisungo tramite bus per recupero auto
|
|||
Iscrizione/Prenotazione: È possibile partecipare all’escursione di un solo giorno, ma nel caso di sabato 10 giugno il rientro a Trisungo deve essere organizzato autonomamente, mentre per il giorno 11 giugno la partecipazione all’escursione può avere inizio da Fonte del Campo ed è possibile, previa prenotazione, effettuare il rientro tramite bus da Amatrice fino a Fonte del Campo. Per l’iscrizione all’escursione a piedi va compilata l’apposita scheda allegata che deve essere inviata al seguente indirizzo email segreteria@caisanbenedettodeltronto.it entro il 2 giugno 2017. Per l’iscrizione all’escursione in mtb va compilata l’apposita scheda allegata che deve essere inviata ad ambedue gli indirizzi email segreteria@slowbikeap.it e segreteria@caisanbenedettodeltronto.it entro il 2 giugno 2017. La data del 2 giugno è tassativa, perché con i dati inviati deve essere richiesta l’autorizzazione al passaggio nelle zone interdette. Dell’avvenuta autorizzazione ne sarà data conferma al richiedent |
|||
Allegati:
Trekking 3A-SCHEDA ISCRIZIONE A PIEDI.doc Trekking 3A-PROGRAMMA (1).pdf Trekking 3A-SCHEDA ISCRIZIONE IN MTB.doc |
|||
|