![]() |
||||
Corso di Alpinismo su Roccia (Perfezionamento) AR2 | ||||
Data: 08/06/2017 | Categoria: Alpinismo, Nessuna | |||
Organizzatori | RANOCCHIA MIRCO | |||
Descrizione: Il corso AR2 è un corso di livello specialistico, rivolto a persone in possesso di esperienza alpinistica, simile a quella acquisita in un corso di roccia base AR1 o alpinismo avanzato A2. I partecipanti quindi devono avere già esperienza di montagna per quanto riguarda le tecniche di arrampicata su roccia e la conduzione della cordata su itinerari di media difficoltà. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche, pratiche ed uscite in ambiente, delle nozioni fondamentali per poter affrontare in ragionevole sicurezza ascensioni di media/alta difficoltà su roccia(V+/VI della scala UIAA, vengono inoltre effettuate manovre di corda e di autosoccorso in parete. Il corso si svolgerà in 6 lezioni teoriche e 7 giornate con uscite pratiche in ambiente montano. La scuola Giulio Vagniluca attraverso il corso AR2 si pone l’obiettivo di rendere autonomi e consapevoli i partecipanti nell’affrontare itinerari di media difficoltà con eventuali tratti di arrampicata artificiale, di saper eseguire manovre di autosoccorso, di approfondire le conoscenze su argomenti che vanno dalla catena di sicurezza, tecniche di arrampicata, di posizionamento di protezioni veloc, alla storia dell’alpinismo. PROGRAMMA 08/06 – Presentazione corso – Foligno sede CAI ore 20,30 10/06 – Prova pratica di ammissione al corso - resistenza e arrampicata – Pale ore 8,30 15/06 – lezione teorica su catena di assicurazione – Foligno sede CAI ore 20,30 21/06 – lezione teorica su preparazione di una salita – Foligno sede CAI ore 20,30 24/25/06 – Gran Sasso - salite di più tiri di media difficoltà, esercitazioni tecniche in parete - Lezione teorica su – Geologia 13/14/15/16 – 07 – Dolomiti esercitazioni e salite alpinistiche - Lezioni teoriche su topografia e orientamento – struttura CAI e corsi CNSASA [commissione nazionale scuole di alpinismo scialpinismo e arrampicata libera 21/07 - cena finale con consegna attestati di partecipazione e valutazioni
|
||||
Iscrizione/Prenotazione: Modalità di iscrizione Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile dal 15 al 30 maggio 2017 sul sito della scuola Vagniluca www.scuolavagniluca.it; qualunque prenotazione precedente o successiva a tali termini non sarà presa in considerazione. L’iscrizione vera e propria sarà effettuata solo al momento della firma sul “modello di iscrizione” che avverrà al momento dell’accettazione della prescrizione, in occasione della presentazione del corso (08 giugno). Gli allievi saranno ammessi al corso in base al curriculum personale relativo a corsi già svolti e/o ad attività personali in ambiente alpinistico. Qualora il numero delle domande superi gli 8 posti disponibili, gli altri prescritti saranno inseriti in una lista di attesa e potranno essere ripescati al corso in caso di rinuncia degli allievi o di eventuali esclusioni dopo la prova a Pale. Al corso sono ammessi solo allievi maggiorenni. Nella domanda dovranno essere indicati, oltre alle proprie generalità e ai propri recapiti postali e telefonici, anche la sezione CAI di appartenenza. |
||||
Approfondimenti: Il direttore del corso, sentiti gli istruttori, si riserva la facoltà di escludere in qualsiasi momento del corso gli allievi ritenuti non idonei alla prosecuzione del corso o comunque di limitarne le attività previste. Gli allievi dovranno attenersi scrupolosamente alle disposizioni del direttore del corso e dei suoi collaboratori. La Scuola e il direttore del corso non assumono nessuna responsabilità per incidenti che si verificassero durante lo svolgimento del corso per inosservanza, da parte degli allievi, delle disposizioni degli istruttori. Sarà richiesto anticipatamente alla prima uscita in falesia del 10 giugno un certificato medico che attesti il buono stato di salute del partecipante |
||||
Allegati:
CORSO DI ALPINISMO SU ROCCIA AR2 2017.pdf |
||||
|