![]() |
|||
Raduno Regionale CAI Domenica 7 Maggio - Spoleto | |||
Data: 07/05/2017 | Categoria: CAI-Perugia, Nessuna | ||
Organizzatori | CAI Perugia | ||
Descrizione: Quest'anno il consueto Raduno regionale delle sezioni CAI dell'Umbria si terrà a Spoleto domenica 7 maggio. L’appuntamento per tutti i partecipanti è previsto alle ore 8:15 a Spoleto in Piazzale Polvani nei pressi della Stazione Ferroviaria. Di seguito il Programma di massima ESCURSIONE “E”: Spoleto Piazzale Polvani (Stazione) 300m. Ponte della Caprareccia 574m. - Eggi 330m. Classificazione: E Partenza ore: 8:45 Tempo (soste escluse): 3 h. 30’ Lunghezza: 12 km. circa Equipaggiamento: scarponi emateriale antipioggia Dislivello: + 350 / - 300 Caratteristiche del percorso: Sentiero, carrareccia, brevi tratti di strada asfaltata. Interesse: naturalistico, paesaggistico, storico. L’itinerario che si immerge quasi subito nell’ambiente verde del territorio,percorre per un tratto una delle antiche vie di collegamento con la Valnerina.Esso offre suggestivi scorci panoramici su Spoleto e sulla “Valle Spoletana” e consente di ammirare da vicino il “Ponte della Caprareccia”, una delle opere di ingegneria ferroviaria della ex ferrovia Spoleto-Norcia. Raggiunto il Ponte della Ponzianina da Piazzale Polvani, si prende il sentiero che salendo all’ex Monastero di Santa Elisabetta giunge al Giro dei Condotti che si percorre fino all’antico Monastero di Santa Maria Inter Angelos. Da qui si sale a sinistra per la carrareccia che porta alla località Licina e quindi al paesino di Borgiano, alla ex stazione diCaprareccia per poi scendere al caratteristico borgo di Eggi. ESCURSIONE ”T”: Piazzale Polvani (Stazione) 300m. - Eggi 330m. Classificazione: T Partenza ore: 8:45 Tempo (visite e soste escluse): 2 h. Lunghezza: 7 km. circa Equipaggiamento: scarponi emateriale antipioggia Dislivello: + 100 / - 80 Caratteristiche del percorso: Sentiero, carrareccia, brevi tratti di strada asfaltata. Interesse: storico, paesaggistico. Dopo una breve visita guidata alMuseo ed al Plastico della ex Ferrovia Spoleto-Norcia, si percorre un breve tratto cittadino per raggiungere l’inizio del tracciato della ex ferrovia che si segue fino all’altezza della prima galleria (interdetta al transito causa sisma),qui per un sentiero che attraversa un uliveto si raggiunge una carrareccia che conduce al borgo di Eggi. CICLOESCURSIONE Spoleto Piazzale Polvani (Stazione) 300m. - Eggi 330m. Classificazione:MC Lunghezza: 30 Km. Dislivello: ± 780 m. La pedalata si svolgerà attraverso gli scenari naturali maggiormente caratterizzanti l’area intorno alla città di Spoleto. Si attraverseranno i sentieri dell’area montana, con splendide viste sulla Valle Spoletana, e si percorreranno le strade bianche fra gli oliveti degli ambienti collinari. La cicloescursione non presenta particolari difficoltà, prevede un primo tratto di salita dalla pendenza variabile, seguito dal tratto in discesa verso l’abitato di Eggi. Il fondo è prevalentemente scorrevole per tutta la lunghezza del tracciato. DIMOSTRAZIONE E MOSTRA GRUPPOSPELEO A Largo Oberdan (Piazzetta dell’Erba), il Gruppo Speleo del CAI di Spoleto allestirà, lungo il muro della sovrastante Via Cecili alto circa 10 m., una palestra speleo la cui apertura è prevista alle ore 9:00. Sarà data possibilità ai Soci di tutte le età che lo desiderano, di provare le tecniche di progressione verticale su sola corda o la discesa lungo una teleferica lunga circa 50metri. Il materiale tecnico sarà messo a disposizione dal Gruppo Speleo sezionale. Nella stessa Piazza sarà possibile effettuare la visita all’ex rifugio antiaereo, interno al muro, dove sarà allestita la mostra dei 50 anni di attività del G.S. Spoleto. Il disarmo e la chiusura della palestra speleo è previsto per le ore 12,00 e poi ci sarà il trasferimento ad Eggi. TREKKING-URBANOE “CORALI CAI” Il trekking avrà carattere prettamente culturale. La prima tappa prevede la visita guidata al Museo ed al Plastico della ex Ferrovia Spoleto-Norcia; si proseguirà con la visita ai principalimonumenti storici cittadini, al Museo ArcheologicoNazionale e alle nuove strutturedellamobilità alternativa. Durante il trekking i Gruppi Corali delle Sezioni Umbre del CAI eseguiranno alcuni loro brani all’interno della Rocca Albornoziana ed al Teatro Romano. Nota: i siti che verranno visitati sono facilmente raggiungibili a piedi e conl’utilizzodegli impianti della mobilità alternativa (scale mobili della Ponzianina, ascensori fino all’interno della Rocca e scale mobili della Posterna), in caso d inecessità ci sarà a disposizione un servizio navetta. Alleore13:00ci saràil trasferimentoad Eggi conl’autobus. |
|||
Modalità e mezzi: | In base al numero dei partecipanti è prevista l'organizzazione di un pullman. | ||
Appuntamento | Ore 7,15 Pian di Massiano (dietro Stazione minimetrò) |
||
Iscrizione/Prenotazione: Solo ed esclusivamente on line, tasto Iscriviti, entro domenica 30 aprile. |
|||
Allegati:
Raduno Regionale 2017_CAI Spoleto.pdf |
|||
|