Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

"La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"

GUIDO REY

Tramonto nel regno della Sibilla
Data: 20/08/2016- Categoria: Escursionismo, Nessuna
Organizzatori SANTANTONI FRANCESCO
MONSIGNORI ROBERTO
CHIESA ROBERTO
Descrizione:

Escursione ad anello con salita diurna dal rifugio Sibilla per il versante Sud-Est e la cresta Est-Nord-Est fino alla cima del Sibilla dalla quale si fotografa il tramonto. Fotografie dell'albeggio della luna sul mare Adriatico. Discesa in notturna con luna piena per la cresta Ovest e la strada.

L'interesse dell'itinerario è dato dalla cresta panormica a cavallo tra le Valli dell'Aso e del Tenna, ma soprattutto dalla vetta, formidabile balcone sul gruppo con uno dei panorami più belli dei Sibillini.

ANDATA (diurna - cresta est): dal rifugio Sibilla (1540m) si prende un largo sentiero e lo si abbandona (quando quest'ultimo si dirige verso il monte Zampa) per salire su tracce fino ad una piccola sella sulla cresta (1770m, 1 ora dal Rifugio). Si segue la lunga cresta panoramica in leggera salita sino alla Corona (2050m, 1.20 ore dalla sella), fascia rocciosa di 5m che si supera facilmente ma con un po' di attenzione per via dell'esposizione (catena d'acciaio di recente installazione). Per il pendio erboso in breve si raggiunge la vetta (2173m, 0.20 ore dalla Corona).

RITORNO (notturna con luna piena - strada): dalla vetta si scende per la cresta ovest fino alla sella dove termina la strada (2120m). Si segue la strada che attraversa tutto il versante sud della montagna fino al rifugio (2 ore).

Lunghezza Percorso: 10,0 Km c.a. Dislivello: 627 m Durata stimata: 2.30/3.00 ore (andata in diurna per la cresta) 1.30 ore (cena e foto) 2.00 ore (ritorno in notturna con luna piena per la strada)
Difficoltà: E+ (cresta esposta, passaggi di I grado con catena sulla Corona del M. Sibilla, seconda parte del percorso in notturna) Indicazioni: N.B.1 Alcuni tratti delle creste sono affilate; sconsigliato per chi soffre di vertigini. N.B.2 Obbligatorie scarpe da trekking, giacca antipioggia, e lampada frontale per il ritorno. Portare abbigliamento a strati per appesantirsi durante la notte e per proteggersi dal vento (giacca pesante, guanti, cuffia). Munirsi di acqua e cena al sacco da consumare in vetta. PER CHI FOTOGRAFA: macchina fotografica, obiettivi, cavalletto N.B.3 Il rifugio Sibilla (1540m) si raggiunge da Montemonaco su strada bianca ed a tratti dissestata di 6 km percorribile con tutte le auto ma con cautela.
Modalità  e mezzi: Percorso in auto: Perugia, Foligno, Colfiorito, Caccamo, Sarnano, Amandola, Montefortino, Montemonaco, Rifugio Sibilla (Km 140 – tempo di percorrenza 2.30 ore circa)
Appuntamento

Ore 13:30 – Banca bianca UniCredit Madonna Alta (GPS: N 43.098642, E 12.366333)

Rientro a Perugia previsto per le ore 1.30 circa (di domenica 21/08/2016)

Iscrizione/Prenotazione:

Entro le ore 18 di venerdì 19 Agosto per e-mail all’indirizzo francesco.santantoni@gmail.com

L’escursione è riservata ai soci CAI in regola con il tesseramento 2016

Approfondimenti:

N.B.: in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli l’escursione sarà annullata a mezzo email a discrezione degli organizzatori entro le ore 22 di venerdì 19/08/2016.

Allegati:
Contatta gli organizzatori:

1.  FRANCESCO SANTANTONI

333 9270333

francesco.santantoni@gmail.com

2.  ROBERTO MONSIGNORI

335 7660799

r.monsignori@gmail.com

3.  ROBERTO CHIESA

335 7155198

roberto.chiesa.qg1a@alice.it