Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 
Corso di cartografia digitale open source (OpenStreetMap) in attività outdoor
Data: 05/11/2018-25/11/2018 Categoria: CAI-Perugia, Nessuna
Organizzatori MICHELINI DINO
CALISTRI FRANCO
Descrizione:

La cartografia digitale open source outdoor rappresenta un utile ed importante strumento nella pianificazione di escursioni e trekking, nell'aggiornamento di mappe topografiche o nella gestione di emergenze a seguito d’incidenti o catastrofi naturali.

Obiettivi del corso sono la conoscenza, l'uso e la realizzazione di cartografia digitale outdoor (escursionistica e MTB) in ambiente OpenStreetMap (OSM).

Calendario/Argomenti

1. Incontro (5 novembre)
Il sistema GPS; strumenti e tipologie ricevitori GPS; GPS in montagna (errori di rilevamento, parametri di rilievo); i dati rilevabili: raccolta, classificazione. Introduzione a JOSM (Java OSM). Le entità geometriche; il database cartografico (nodi, linee, poligoni) e l'utilizzo della wiki di OSM.

2. Incontro (7 novembre)
Introduzione a JOSM (Java OSM). Semplici operazioni di editing: mappare elementi fisici (fiume/torrente/fosso/guadi, picchi montuosi, strade/sentieri/mulattiere, segnavia, fabbricati/rifugi/bivacchi, ghiaioni/falesie/boschi/roccia nuda/prati alpini/aree agricole ecc.). La classificazione CAI.

3. Incontro (12 novembre)
Introduzione a JOSM (Java OSM). Riporto cartografico con JOSM (tracce GPS, immagini da satellite, aerofotogrammetria, CTR, IGM).

4. Incontro (14 novembre)
Editing avanzato in JOSM. Costruire la topologia dei poligoni, l'uso e il tipo del suolo (aree residenziali/industriali/agricole/boschive/zone umide/rocciose/ghiaioni). Costruire relazioni per la navigazione way/route/superoute per uso escursionistico e MTB. Caso studio: Rete Escursionistica Umbria (REU) e la classificazione CAI.

5. Incontro (19 novembre)
Editing avanzato in JOSM. Strumenti per il controllo qualità (controllo relazioni/geometrie/classificazione); ricerca e correzione errori.

6. Incontro (21 novembre)
Editing avanzato in JOSM. Cartografia in scenari di emergenza: il sistema OSM Tasking Manager.

Mapping party a Monte Tezio (24 o 25 novembre)
Rilievo dei sentieri ancora non mappati e caricamento dei dati in OSM.

Durata stimata: Durata: sei incontri della durata di 3 ore ciascuno, dal 5 al 25 novembre 2018. Quando: due giorni infrasettimanali (lunedì – mercoledì). Orario: dalle ore 18 alle 21. Dove: locali SASU Perugia. Mapping party finale a Monte Tezio.
Difficoltà: Necessario la conoscenza base utilizzo del PC/Mac e GPS. Utile la conoscenza dell'inglese essendo la Wiki di OSM scritta in questa lingua. Indicazioni: Necessario disporre di: notebook personale; smartphone/Internet Key configurati per navigazione Internet con notebook; GPS (opzionale).
Modalità  e mezzi:
Appuntamento

Sede Gruppo Speleologico CAI Perugia (locali SASU)
Strada Bellocchio - San Faustino 44, Perugia

Coordinate GPS: lat. 43° 5'46.04"N; long. 12°22'8.14"E
Coordinate UTM 33T: 285875.06 m E; 4774849.31 m N

Iscrizione/Prenotazione:

Corso riservato ai soci CAI. Per motivi logistici sono previste massimo 10 persone.

Iscrizione tramite il sito www.caiperugia.it (pulsante ISCRIVITI).

Approfondimenti:

 

Allegati:
Quota di partecipazione: Gratuita Contatta gli organizzatori:

Franco Callistri, 3475751347

Dino Michelini, 3298827077, d.michelini@tiscali.it